• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [129]
Storia [85]
Religioni [31]
Arti visive [28]
Diritto [17]
Letteratura [18]
Diritto civile [15]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Europa [10]

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] 80 conte, e dopo la morte di Giacomo III il suo possesso passò a Giovanni Stuart, lord Darnley, ribelle contro il re nel 3° conte, partecipò alla lotta civile durante la minore età di Giacomo V, opponendosi al conte Arran, capo dei Hamilton, a cui si ... Leggi Tutto

TALBOT

Enciclopedia Italiana (1937)

TALBOT Reginald Francis Treharne . I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] ebbe la piena fiducia di Elisabetta che lo fece custode di Maria Stuart dal 1569 al 1584. Il secondo figlio di George e settimo conte venuta in Inghilterra di Guglielmo III e nell'espulsione di Giacomo. Nel 1689 divenne segretario di stato e nel 1694 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALBOT (1)
Mostra Tutti

MONTCHRESTIEN, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCHRESTIEN, Antoine de Ferdinando NERI Anna Maria RATTI Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] riparò in Inghilterra e s'acquistò la benevolenza del re Giacomo I a cui aveva offerto la tragedia sulla regina di Scozia , seine Vorgänge u. Quellen, Marburgo 1886; K. Kipka, Maria Stuart im Drama der Weltliteratur vornehmlich des 17. u. 18. Jahrh., ... Leggi Tutto

SEYMOUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR Reginald Francis Treharne . La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] Beauchamp e considerato erede al trono durante il primo anno di Giacomo I; Guglielmo (1588-1660) figlio di Edoardo sposò segretamente (1610) Arabella Stuart, cugina di Giacomo I e come lui discendente da Margherita, figlia primogenita di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA – ENRICO VIII – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR (1)
Mostra Tutti

FOX, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Richard Florence M. G. Higham Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] , F. riuscì a concludere il matrimonio così grave di conseguenze, fra Giacomo IV e la figlia di Enrico, Margherita, dal quale dovevano discendere gli Stuart d'Inghilterra. Infine, condusse felicemente i negoziati che culminarono nel fidanzamento del ... Leggi Tutto

MAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MAR (A. T., 49-50) Florence M. G. Higham Contea di Scozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] 1435 la contea, rivendicata da Robert lord Erskine, fu incamerata dalla corona e tenuta da John Stuart, il quale fu accusato da Cochrane, il favorito di Giacomo III, di esercitare arti magiche. Arrestato, morì in carcere, e il titolo fu assunto dal ... Leggi Tutto

LATITUDINARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATITUDINARÎ (ingl. latitudinarians) Sono i seguaci di un indirizzo teologico, più che di un vero e proprio sistema, tendente alla tolleranza e manifestatosi nella Chiesa anglicana durante le controversie [...] al sorgere di questo movimento non furono estranee neppure ragioni politiche. Quando poi con la cacciata di Giacomo II Stuart molti anglicani scrupolosi si trovarono nell'impossibilità di mantenersi fedeli al re di diritto divino, che era cattolico ... Leggi Tutto

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray) Luigi Villari La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] , figlia di James Dunbar, 10° conte. Fu più tardi conferito dalla regina Maria al fratellastro James Stuart, figlio illegittimo di Giacomo V. Egli appoggiò il riformatore John Knox, fu avversario della regina Maria, ostacolò il suo matrimonio con ... Leggi Tutto

MARIA di Lorena, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Lorena, regina di Scozia Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] e vedova un anno dopo, si rimaritò nel 1538 a Giacomo V re di Scozia che la lasciò nel 1542 di nuovo vedova e reggente per la figlioletta Maria Stuart, nata due giorni prima della morte del padre. Abile e prudente, M. resse il governo della Scozia ... Leggi Tutto

GIACOBITI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBITI Eucardio Momigliano . Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] quando tentarono qualche movimento nel 1715, in nome del figlio di Giacomo, dello stesso nome, e poi nel 1745-46 in nome del dei Giacobiti emigrati in Francia al momento dell'esilio di Giacomo II vi rimasero e fondarono quei rami francesi di famiglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali