L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dalla Repubblica al giovane pretendente Charles Edward Stuart, lo sfortunato protagonista del tentativo di erano figli di due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. Lettres de Monsieur l'abbé Conti, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] viridi", uno dei due edifici dominicali; al ben noto Giacomo Antonio Marcello, uno dei politici più in vista nella Venezia la grande importanza della documentazione edita dal Sancassani (come Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma. Problems of ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Le classi popolari, in questi volumi; v. anche Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell' , 1886-1912, b. 152, lettera del direttore Giacomo Zwicky, 6 giugno 1887.
148. Giacomo Zwicky, Sul lavoro notturno nelle fabbriche, Venezia 1896, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Angelo Contarini, inviati a Londra per porgere il cordoglio del governo veneziano per la morte di Giacomo I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I Stuart (cf. Le relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Angelo Contarini, inviati a Londra per porgere il cordoglio del governo veneziano per la morte di Giacomo I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I Stuart (cf. Le relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Bernardino da Corte spiana la strada all’ingresso a Milano delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali pare che Leonardo riesca subito a entrare in rapporto. Il 6 ottobre 1499 Luigi ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Nel 1688, la Gloriosa rivoluzione ebbe come risultato l’abbandono del trono da parte di re Giacomo a favore di due devoti protestanti, Guglielmo III d’Orange e Maria Stuart. Nello stesso anno, John Locke rese pubblico, per lo meno in via anonima a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] della Municipalità democratica (inclusi alcuni nobili, come Giacomo Foscarini o Marina Querini Benzon) col rogo , Venezia 1999, rispettivamente alle pp. 91-112 e 151-165; Stuart Woolf, The Poor and How to Relieve Them: the Restoration Debate ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] La beneficenza veneziana. Note e memorie, Venezia 1900.
5. Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età 69.
57. A. Gambasin, Poveri e beneficenza, p. 203; Giacomo C. Bascapè, L’assistenza e la beneficenza fino al termine delle ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] dei giudici inglesi, iniziata da lord Edward Coke, con il Bonham's case del 1610, sia contro gli arbitri di Giacomo I Stuart sia contro gli arbitri del Parlamento, per l'affermazione attraverso la judicial review del primato della common law sulla ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...