Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] massima intensità tra il 1580 e il 1630. Cf. Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma. Problems of the , Il Settecento, Vicenza 1986, p. 626 (pp. 607-629).
172. Giacomo Agostinetti, Cento e dieci ricordi, che formano il buon fattor di villa, Venezia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 1277 Pulpis. Infine, nel 1294, l'Ordine permutava con Giacomo II d'Aragona i suoi diritti a Tortosa in cambio di the Institution of the Order of the Temple to the Close of the Stuart Period, London 1924; A. Carlier, L'église de Rampillon, Paris 1930 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , Il Comune di Venezia 1806-1946, p. 69.
34. Giacomo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l X, Venezia 1834-1845: IX, pp. 117-146.
41. Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell’Europa, Roma-Bari 1990, pp ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] è il decreto con il quale nel marzo 1457 il re di Scozia Giacomo II ne vieta la pratica insieme al futeball (Stirk 1987). In di una chiesa), fu lo sport preferito di Carlo I Stuart, quando Scozia e Inghilterra diventarono un unico paese, ma declinò ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] lanciò la proposta di un «partito conservatore nazionale». Don Giacomo Margotti, il 29 ottobre dello stesso anno, scriveva un proprio in quegli anni promosso in Italia da Roberto Stuart, che nel 1878 aveva addirittura fondato un periodico dal ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] soprattutto «Dot dot dot»: fondata nel 2000 da Peter Bilak e Stuart Bailey (dal 2007 è sotto la guida di Bailey), è una rivista Dal 1997, la grafica dei libri Mondadori è coordinata da Giacomo Callo che, nel corso dell’ultimo decennio, ha rivisto il ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] origine: i Badoer del ramo che risiedeva nella parrocchia di S. Giacomo di Luprio e poi si trasferì almeno in parte in quella di V, 58-59, 1956, pp. 27-37 (pp. 17-69); Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma: Problems of the Change from ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] dalla dinastia Tudor agli Stuart. Al primo esponente della nuova casa regnante, Giacomo I, venne dedicata da re d’Inghilterra, svolto soprattutto intorno a due punti. In primo luogo Giacomo I, con la sua versione della Bibbia e con il rifiuto della ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] -61; trad. it. Storia d’Inghilterra dall’avvento al trono di Giacomo II) e negli Essays (1843; trad. it. Saggi scelti) intese whigs, in antitesi al fanatismo puritano e al dispotismo degli Stuart, avesse dato all’Inghilterra libertà e potenza. L’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] primi decenni del Settecento è ricco di figure minori, come Giovanni Giacomo Spada, Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli, in grado non solo si avvalse del sostegno di grandi aristocratici come John Stuart, conte di Bute, e Frederick Augustus Hervey, ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...