• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [105]
Storia [65]
Religioni [42]
Diritto [20]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [13]
Musica [13]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Diritto commerciale [8]

WARBECK, Perkin

Enciclopedia Italiana (1937)

WARBECK, Perkin Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] di Londra. Parecchi sovrani europei s'adoperarono in suo favore: oltre a Carlo VIII, l'imperatore Massimiliano e Giacomo IV di Scozia duca di Warwick, e quindi impiccato a Tyburn. La storia di W. fornì argomento d'un dramma a John Ford (v.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARBECK, Perkin (1)
Mostra Tutti

ANNA di Danimarca, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse dal 1574 al 1619. Figlia di Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo, sposò, il 20 agosto 1589, per procura, il re Giacomo VI di Scozia, sistemando con tale matrimonio la questione [...] per recarsi in Scozia a raggiungere il marito, A. non riuscì a sbarcare a causa di una furiosa tempesta, verso la quale propendeva. Alla morte di Elisabetta, nel 1603, Giacomo VI di Scozia divenne re d'Inghilterra (Giacomo I); e A. si recò allora ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA E NORVEGIA – GIACOMO VI DI SCOZIA – ISOLE ORKNEY – CALVINISTA – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Danimarca, regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

ALCOCK, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Beverley (Yorkshire) nel 1430, compì i suoi studî a Cambridge, e, dopo aver avuto varî benefizî in Londra (1461-1470), fu successivamente vescovo di Rochester (1472), Worcester (1476), Ely (1486). [...] Aveva avuto varî incarichi a corte: il re Riccardo III molto si giovò dei suoi consigli, specie nelle trattative con Giacomo III di Scozia, e così pure Riccardo III ed Enrico VII. Nel 1475 fu Lord Cancelliere del regno, e nel 1476 Lord President del ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO III DI SCOZIA – DIRITTO CANONICO – RICCARDO III – INGHILTERRA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOCK, John (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] (o Bretagna; v.) l'antica fosse designata come la Gran Bretagna, mentre la parte meridionale dell'isola prese il nome dei nuovi abitatori, e costituì in seguito il Regno d'Inghilterra, distinto da quello di Scozia. Allorché Giacomo VI Stuart riunì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] apertura verso il principale pretendente, Giacomo VI di Scozia, il quale, benché protestante, , 131 ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; VI (1961-62), pp. 163 ss.; VII (1963-64), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tra cui, nel 1590, Christopher Rothmann e il re Giacomo VI di Scozia (che era in Danimarca per sposare Anna, la figlia natural philosophers in early modern Europe, edited and introd. by Judith V. Field and Frank A.J.L. James, Cambridge-New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Quattrocento: La Scozia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] I rimane prigioniero degli Inglesi per 12 anni, prima rinchiuso nella Torre di Londra, poi accolto a Windsor da Enrico V. La Scozia è governata dal duca di Albany, zio di Giacomo I, fino al 1420, anno della sua morte, quindi dal figlio Murdoch ... Leggi Tutto

Elisabètta I regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Elisabètta I regina d'Inghilterra Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] Scozia nel 1561, poco dopo la morte di Francesco II, ma una nuova ondata di ribellione la costrinse ad abdicare in favore del figlio Giacomo espansione demografica e dal fenomeno delle recinzioni (v. enclosure), si associava però l'estrema povertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DEVEREUX, CONTE DI ESSEX – FILIPPO II DI SPAGNA – DELFINO DI FRANCIA – INVENCIBLE ARMADA – MARGHERITA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabètta I regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Marìa Stuarda regina di Scozia

Enciclopedia on line

Marìa Stuarda regina di Scozia Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] col marito (il 19 giugno le nasceva il figlio Giacomo), riuscì a scindere l'opposizione dei nobili, e con l'aiuto dei conti di Bothwell, di Huntly e di Atholl tornò a Edimburgo dal suo rifugio di Dunbar, iniziando una relazione con Bothwell, che fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO

Angus

Enciclopedia on line

(o Forfar) Contea della Scozia orientale, soppressa nel 1975 e ora compresa nella regione amministriva di Tayside. Conti di A. Famiglia storica scozzese, le cui origini si fanno risalire all’epoca celtica; [...] Archibald, soprannominato Bell-the-Cat (1449-1514); gli successe il nipote Archibald (1489?-1557): custode del re Giacomo V, come sposo della vedova di Giacomo IV, lottò contro la moglie, aiutato dai nobili e da Enrico VIII. Nel 1528 il giovane re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: JOHN STEWART – ENRICO VIII – INGHILTERRA – NORMANNI – SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
unite
unite 〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali