Contea della Scozia sudorientale, soppressa con la nuova divisione amministrativa del 1975.
Esistono tracce dell’occupazione romana; poi (primi del sec. 5°) la regione appartenne al Regno sassone di Northumbria. [...] Il cristianesimo vi penetrò nei sec. 6° e 7°. Nel 9° sec. subì incursioni danesi e in seguito fu teatro delle lotte cruente fra Inglesi e Scozzesi. Nella chiesa di Lamberton fu steso il contratto nuziale fra Giacomo IV diScozia e Margherita Tudor, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sulle monete romane. Nel 282 una squadra romana, entrata nel golfo di Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto stesso che la guerra
Nel 1603, alla morte di Elisabetta, salì sul trono d'Inghilterra Giacomo I diScozia che fece pace con la ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina diScozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V diScozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] illegittima, e sulla discendenza di M. da Margherita Tudor, moglie diGiacomo IV. Elisabetta non perdonò di una regina e che cercò invano di restituire la prigioniera alla Scozia, affinché vi fosse sottoposta a giudizio. Ben presto gl'intrighí di ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] che, insieme al rame di cui vi è una miniera a Sandwick di Norvegia, Svezia e Danimarca, non essendo in grado di pagare la dote di sua figlia Margherita, moglie diGiacomo I diScozia, cedette a Giacomo le Shetland, e per quanto i successori di ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] sin da epoca risalente, ad esempio nei lavori di William Tyndale nel XVI secolo, o nella corrispondenza tra Giacomo V diScozia e Enrico VIII di Inghilterra.
L’espressione è divenuta di uso frequente e comune, anche nel linguaggio e nel ...
Leggi Tutto
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina diScozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V diScozia; rimasta [...] riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile scozzese; il capostipite, Robert (m. 1346), fu creato gran maresciallo diScozia (titolo ereditario) da Robert Bruce all'inizio del sec. 14º. William, quarto conte maresciallo (m. 1581), [...] fu membro della reggenza durante la minore età di Maria Stuarda, poi membro del consiglio privato. George, quinto conte maresciallo (1553-1623), fervente protestante, ebbe da GiacomoVI incarichi politici e diplomatici. William, settimo conte ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] , Sri Lanka, Tanzania, Uganda; Chiese episcopali diScozia, Brasile, Cuba, Filippine, Gerusalemme e Medio Chiesa cattolica. Di portata storica sono state le visite degli arcivescovi di Canterbury a Giovanni XXIII (G.F. Fisher, 1960), a Paolo VI (M. ...
Leggi Tutto
Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer, ebbe alla sua testa un conte dal 12° secolo. La linea maschile [...] Stuarda con H.S. Darnley. Membro del consiglio di governo, dopo l’assassinio di Mattew Steward, conte di Lennox, divenne reggente diScozia per conto diGiacomoVI. Suo figlio John Erskine, 2° conte di M. (n. 1558 - Stirling 1634), nel 1582, con ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico scozzese (Edimburgo 1611 - ivi 1663). Nel 1638, insieme con sir Th. Hope, redasse il National League and Covenant, basandolo sulla confessione di fede negativa emessa da Giacomo [...] a una scissione con gli indipendenti e all'invito rivolto a Carlo II di assumere la corona diScozia; allora W. si ritrovò con D. L. Newark alla battaglia di Dunbar, il cui disastroso esito fu da lui interpretato come manifestazione della collera ...
Leggi Tutto