MARIA di Lorena, regina diScozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] rimaritò nel 1538 a Giacomo V re diScozia che la lasciò nel 1542 di nuovo vedova e reggente per la figlioletta Maria Stuart, nata due giorni prima della morte del padre. Abile e prudente, M. resse il governo della Scozia nel ventennio che precedette ...
Leggi Tutto
HAMILTON
Piero Rebora
. Storica famiglia scozzese, il cui capostipite si fa risalire a un Walter Fitz Gilbert of Hameldone, che appare firmatario d'un documento legale nel 1296. Costui parteggiò dapprima [...] collaterali, parte in Scozia e parte in Inghilterra, che dànno luogo ai H. di Preston, di Bathgate, di Raploch e molti la causa di Maria Stuarda, e John si riconciliò col re GiacomoVI. Nel 1599 venne dato a John H. il titolo di marchese. Tale ...
Leggi Tutto
GLENCAIRN
Luigi Villari
. Titolo comitale della famiglia scozzese Cunningham. Alexander Cunningham, nato verso il 1425, fu creato lord Kilmaurs nel 1469 e poi conte di G. nel 1488; morì lo stesso anno [...] cattoliche nelle chiese, ma nelle lotte civili del regno di Maria Stuarda cambiò bandiera più volte. James, 7° conte (1552-circa 1630), ebbe parte nel rapimento del giovane re GiacomoVI (poi Giacomo I d'Inghilterra), detto il "Raid of Ruthven", nel ...
Leggi Tutto
LEWIS (A. T., 49-50)
Isola della Scozia, la maggiore e più settentrionale delle Ebridi Esterne. Ha un'area di 2270 kmq. e si allunga, in direzione SSO.-NNE., per circa 105 km., fra 57°43′ e 58°30′, mentre [...] dalla pesca (specialmente aringhe); un tentativo non riuscito di colonizzare l'isola fu fatto sotto il regno diGiacomoVI e recentemente lord Leverhulme (1851-1925) tentò, ma invano, di migliorare l'industria della pesca e introdurre metodi moderni ...
Leggi Tutto
WICK (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia nord-orientale nella contea di Caithness, circa 278 km. a N. di Edimburgo. Situata all'estremità della baia omonima, sulle due rim del [...] ; Wick, l'antico centro, creato royal borough da GiacomoVI nel 1589, si distende sulla sinistra del fiume con perduto ogni importanza a favore di porti più meridionali. La popolazione, in via di continua diminuzione, era di 7548 abitanti nel 1931 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] puritana in Inghilterra, con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda, le guerre della vi morirà dopo meno di un anno, nel giugno del 1616. Ma questo diplomatico brillante, lettore di Machiavelli e di Guicciardini, di Calvino e diGiacomo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1° luglio 1991 e vi resta come allenatore fino al 1982, 1986, 1988, 1998, 2001, 2002), 31 Coppe diScozia (1892, 1899, 1900, 1904, 1907, 1908, 1911, di corruzione, e subito dopo a quello del 1928, vinto il quale Marone Cinzano passa la mano a Giacomo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] schemi dominanti: in Italia, ad esempio, Giacomo Noventa, il poeta classico e anticlassicistico che sino al 1938. Da una parte vi erano coloro i quali scorgevano, come scritto di non volere la rosa di tutto il mondo ma la piccola rosa bianca diScozia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] che la traduzione dal greco al latino diGiacomo Veneto sia citata per la prima volta avevano inviato una serie di lettere in Inghilterra e in Scozia per ottenere benefici in molto vasto e non vi era alcun centro di attività di traduzione, che fosse ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] famiglia dei duchi di Guisa, imparentati con Maria, e consistente nel rapimento dell'erede al trono diScozia, Giacomo, e nel suo considerava difensore e custode; un settore del clero vi si opponeva, in particolare i Capitoli cattedralizi, perché ...
Leggi Tutto