BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] al papa, affermando che il regno diScozia "in temporalibus immediate sit subditum Romane Ecclesie Theseider, Come B. VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. internaz. di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] o goff, è il decreto con il quale nel marzo 1457 il re diScoziaGiacomo II ne vieta la pratica insieme al futeball (Stirk 1987). In seguito, svolge abitualmente ai primi di maggio, secondo la formula medal sulle 72 buche, e vi sono ammessi i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] XIII partecipò al piano dei duchi di Guisa, parenti di Maria, per rapire l'erede al trono diScozia, Giacomo, e trasferirlo in un paese in discussione poiché non vi fu, sotto G. XIII, né rafforzamento del processo di accentramento nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] de Milano per non vi esser gente a sufficienza per exequirla". Di fatto ai Francesi interessa di più l'"impresa di Zenoa". Solo che del re di Danimarca. Ma questa, gli si spiega ad assenso ottenuto, è già promessa al re diScoziaGiacomo. E poco ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Scozia, alleata della Francia, si schierarono dalla parte di Clemente VII. Una sintesi mirabile delle ambiguità e delle divergenze sorte in seguito alla presenza diGiacomo Orsini sull'elezione di U.); Epistolario di Case for Urban VI in England to ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] , con alterna fortuna, per tre quarti di secolo.
Vi agirono come soci principali, prima personalmente, poi tramite i loro figli e nipoti, i cinque figli maschi diGiacomo della Piazza, che era stato camerlengo di Biccherna per due semestri nel 1226 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] e sotto Alessandro VI, il C. diScozia. Inoltre il C. tentò di staccare dalla Francia i mercenari svizzeri, sia minacciandoli di scomunica sia dietro promessa di 2, a cura di E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi,nunzio pont. ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] nel 1574 il suo nome venne proposto dall'ambasciatore inglese in Scozia, qualora si fosse ritenuto necessario assegnare un insegnante di italiano al giovanissimo re GiacomoVI Stuart. Probabilmente nello stesso anno il C. dedicava una sua manoscritta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Scozia, nella difficile congiuntura seguita alla morte del cattolico Giacomo V, sconfitto dagli Inglesi. Si trattava di I, Venezia 1824, pp. 172, 189; V, ibid. 1842, p. 16; VI, ibid. 1853, pp. 787 s.; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] IV, egli stesso vi fu designato ambasciatore con il vescovo di Brescia Francesco Mareri, con l'incarico di pubblico oratore. In 28 febbr. 1437 a Eugenio IV per riferire l'uccisione diGiacomo I, re diScozia, in seguito a una congiura (cod. Vat. lat ...
Leggi Tutto