GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] e la Scozia. Le ragioni di questi spostamenti di Tolfa, la missione del vescovo di Gerace Attanasio Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma della regina madre di Goodhart Gordan di New York (cfr. Kristeller, VI, Iter ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] et Ariette [voce sola] Op. VI, ibid. 1684; Eco armonica delle Bologna1680, per Giacomo Monti; Harmonia di G. Contri, ibid. 1687; Gli amori alla moda, scherzo melodrammatico di B. Bonacossi, ibid. 1688; La Ginevra Infanta diScozia, dramma per musica di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] diScozia, di chiedere a Edoardo di trasmettere agli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme i beni dei templari e di risolvere alcune questioni di amministrazione ecclesiastica.
Investiti di con GiacomoVI(1957), pp. 77-131; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] hanno ritenuto, vi sono motivi per , Romae 1677. coll. 967 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum... nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 3 M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez. Il governo (1556-1565) Storia della Comp. di Gesù in Italia, III, ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] VIII nominò il C. vescovo di Vicenza. Dal capitolo di quella città era però stato eletto Giacomo Bissari, probabilmente su istanza del il lodo di Bonifacio. Ma la missione francese riservava al C. nuovi incarichi, come la tutela del re diScozia, l' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] scriveva agli Eletti di Capua, vi sarebbe stato indotto nel 1566 il titolo di protettore diScozia ed in tale di Sermoneta la contiguità del loro Stato con quello diGiacomo Boncompagni, figlio legittimato del pontefice e da lui creato duca di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] alle sanzioni previste dall’atto di Uniformità del 1559. Ma l’arrivo della regina diScozia Maria Stuart in Inghilterra (maggio ambasciatore per congratulare GiacomoVI al momento della sua salita al trono inglese. Di nuovo Ridolfi scrisse un ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] diScozia, Theatrum genealogicum, c. 424; Archivio privato Trivulzio, Araldica Gian Giacomo Trivulzio 6, n. 79 (4).
Fondamentale lo studio di modenese di Tommasino Bianchi detto de’ Lancellotti, VI, Parma 1867, p. 192; F. Galantino, Storia di Soncino ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di tornare in Francia per combattere al fianco di Enrico II contro Edoardo VIdi Inghilterra nella guerra scoppiata per la regina diScozia solo, su richiesta di Genova Filippo II inviò in Corsica l’ingegnere militare Giovan Giacomo Paleari, detto il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] stato maestro del suo re (dal 1603 GiacomodiScozia era divenuto re d'Inghilterra), il quale . C., Italian publisher in Elisabethan London and his patrons, in The Huntington Library Quarterly, VI(1943), pp. 119-148; K. T. Butler, G. C. (1546-1616), ...
Leggi Tutto