FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] della città di Tours, rivolto, in forma epistolare, a un amico del F. residente a Roma, Giacomo Tarlati da Castiglione le armi del re diScozia e scritto forse nel 1447, ora conservato a Edimburgo, University Library, 195 (già Dd.VI.8); un Seneca ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] servizio di agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re GiacomodiScozia. In Inghilterra nel regno di Elisabetta e diGiacomo I, Firenze 1923, pp. 51-84; J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & I ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] , vi restò per tutto il 1240 e il 29 dicembre lasciò l’isola.
Gregorio IX aveva convocato un concilio a Roma per la Pasqua del 1241. Di ritorno dall’Inghilterra, Ottone si imbarcò a Genova con numerosi prelati – tra cui il cardinale legato Giacomo da ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Theatre (vi tornò nel 1810); nel contempo, dopo il ritiro diGiacomo Gotifredo Ferrari, la troupe italiana non disponeva di un proprio ; 3 maggio 1810), Ginevra diScozia (Gaetano Rossi; 16 aprile 1812) e Il trionfo di Rosselane ovvero Le tre sultane ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] vi partecipò con la sua traduzione in cinese della Rabdologia di John Napier, matematico scozzese che contribuì allo sviluppo di tavole logaritmiche e di strumenti di calcolo, utili per l’astronomia. La traduzione e l’adattamento diGiacomo Rho di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] quali è indicativo che Notar Giacomo (1845, p. 128) evidenziasse soltanto il conte di Campobasso e appunto Pandone di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di Savoia, con il re diScozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] a Livorno (Ginevra principessa diScozia, Domenico Sarro et al di Persia (Genova, primavera 1730), Costantino (Giacomo Maria Schiassi; Mantova 1731), Siface re di ; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, Paris 1875, p. 295; O.E. Deutsch ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] di Luigi XII in particolare, Alessandro e Francesco, fratelli diGiacomo . 1505 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, d’Italia, VI, Milano 1820, 2 tavv.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] didididididi frode, di corruzione, di malversazione, di abuso di potere.
DiGiacomo Capece Galeota, duca di Sant'Angelo, e, insieme con lui, al duca didididi Stato didi Simancas, Roma 1969, p. 70; G. Sitoni diScozia . di Stato di Milano Storia di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] temporanea l’8 giugno 1603.
Il granduca Ferdinando I gli affidò quindi l’incarico di portare le sue congratulazioni a Giacomo Stuart, VI re diScozia (incoronato Giacomo I re d’Inghilterra il 25 luglio 1603). Montecuccoli, partito il 30 luglio con ...
Leggi Tutto