Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] 1588). Questi, alla morte di Edoardo VI (1553), aveva tentato di dare la corona inglese a spagnola dell’Inghilterra.
Nel 1618 Giacomo I diede il titolo a Robert 1597) e aver svolto missioni diplomatiche in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il valore complessivo della pesca di mare, di fiume, e di lago, fu di 95 milioni di dollari: vi erano impegnati 76.663 la pace, vivevano sotto il peso di una sorda ostilita inglese; la corte di San Giacomo non nascondeva il suo malumore verso gli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e il 470 a. C., e in cui vi è audacia di composizioni, di schemi, di motivi, vi è l'accento epico, l'afflato tragico, l sono da ricordare: Giacomo Gronov, Thesaurus antiquitatum graecarum, voll. 13, 1694-1701; Bernardo di Montfaucon, L'antiquité ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nella Nuova Scozia attuale) Giacomo Cook, nel suo terzo viaggio (1776-1779), esplorava per incarico del suo governo la costa americana del Pacifico fra il 48° ed il 60° parallelo, coll'intento di accertare se vi si aprisse un qualche braccio di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il seguente numero di fusi nei varî paesi:
In quell'anno, Inghilterra, Scozia e Irlanda insieme accentravano di S. Antonio in Intra ricorda che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo Müller vi impiantavano nel 1808 la prima filatura meccanica di ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Asia tale connessione appare ancora, ad es., nei primi planisferi diGiacomo Gastaldi (1546, 1548, 1550), per quanto, alla metà Vinland la Nuova Scozia o anche più a S. il Maine o il Massachusetts. Comunque, una colonizzazione, se vi fu (nel Vinland ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Giacomo M. Fagnano
Alberto Marani Toro
Antonio Venerando
Un grandissimo rilievo, nella vita sociale di Perissutti, entrambe in arrampicata libera diVI grado.
Nel 1957 viene realizzata , dopo le quali seguono la Scozia, il Sudafrica, l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Greenwich, massimo centro di tale attività, ne ricorderemo i successivi direttori: Giacomo sul monte Shehallien nella Scozia, dalle quali uscì la 5 aprile è anccira il 5 aprile e vi è raddoppiamento di data.
L'origine del giorno civile per ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] forma pare contaminata dall'arte del Congo a profili contorti. Vi sono del resto alcune multipunte che devono poter servire tanto asta lunga cinque metri e più. Giacomodi Grassi, nel suo trattato Ragione di adoperar sicuramente l'rrme (Venezia 1510), ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Galles (1741), continuata da Giacomo Cook nella sua famosa spedizione del 1778 effettuata lungo l'orlo esterno di Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N Proceedings of the Can. Inst., s. 3ª, VI, Toronto 1889; W. J. Hoffman, The ...
Leggi Tutto