Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] ; tuttavia, dalle varie voci che vi partecipano non viene mai messa in dubbio Giacomo I Stuart
Particolare importanza, per il fatto di essere elaborate in prima persona da un sovrano, sono le teorie diGiacomo I Stuart, re d’Inghilterra e diScozia ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] ad ind.; F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, II, Roma 1987; VI, ibid., 1996, ad ind.; Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, a cura di N. Covini, Milano 2010. G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis…, Milano 1705, p. 324 ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] I d'Inghilterra, a Roberto diScozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomodi Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di Norvegia, a Stefano Urosio II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] trono d’Inghilterra il suo parente più prossimo: Giacomo I Stuart, re diScozia. Il nuovo monarca regna su domini segnati dalla presenza di diverse confessioni religiose e percorsi da forti tensioni. La stessa Scozia è un regno dove si è radicato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] VI Lagabötes [il Legislatore] che presto si trova a cedere alla Scozia le isole Ebridi (1266), malgrado il desiderio paterno di e dei nobili. Uscito di minorità, Erik V deve fare promesse ai nobili e al clero, guidato da Giacomo Erlandsson (1274); s’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] moderazione della regina che nel 1707, attraverso l’atto di unione diScozia e Inghilterra, sancisce la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna. È nel 1712, durante il regno di Anna, che Georg Friedrich Händel si trasferisce definitivamente a Londra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] e commerciale della piccola borghesia.
Conclude la pace di Étaples con la Francia e cementa l’alleanza con la Scozia, concludendo nel 1499 il matrimonio tra la figlia Margherita e il re Giacomo IV Stuart. La monarchia esce rafforzata dal suo ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] di sanità Giovanni Battista da Vimercate redasse il decreto che imponeva di innalzare sulle rovine della casa di Gian Giacomo 471.
G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae tav. VI; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] primo re della casa. Dei figli di questo, Arturo principe di Galles, morì giovane; Enrico gli succedette come Enrico VIII, Margherita sposò Giacomo IV diScozia, e dopo la morte di questo capeggiò in Scozia la fazione anglofila, contro la francofila ...
Leggi Tutto
Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V diScozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i ...
Leggi Tutto