Avvocato e uomo politico scozzese (Edimburgo 1611 - ivi 1663). Nel 1638, insieme con sir Th. Hope, redasse il National League and Covenant, basandolo sulla confessione di fede negativa emessa da Giacomo [...] a una scissione con gli indipendenti e all'invito rivolto a Carlo II di assumere la corona diScozia; allora W. si ritrovò con D. L. Newark alla battaglia di Dunbar, il cui disastroso esito fu da lui interpretato come manifestazione della collera ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] puritana in Inghilterra, con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda, le guerre della vi morirà dopo meno di un anno, nel giugno del 1616. Ma questo diplomatico brillante, lettore di Machiavelli e di Guicciardini, di Calvino e diGiacomo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] IV, egli stesso vi fu designato ambasciatore con il vescovo di Brescia Francesco Mareri, con l'incarico di pubblico oratore. In 28 febbr. 1437 a Eugenio IV per riferire l'uccisione diGiacomo I, re diScozia, in seguito a una congiura (cod. Vat. lat ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] di quello stesso mese, nei capitoli del trattato stipulato dal nuovo governo con la città di Como, che vi la lettera di G. Sitoni diScozia pubblicata in appendice di Stato di Milano Famiglie, Dugnani, supplica s.d. di Luigi, figlio diGiacomo). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il valore complessivo della pesca di mare, di fiume, e di lago, fu di 95 milioni di dollari: vi erano impegnati 76.663 la pace, vivevano sotto il peso di una sorda ostilita inglese; la corte di San Giacomo non nascondeva il suo malumore verso gli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Galles (1741), continuata da Giacomo Cook nella sua famosa spedizione del 1778 effettuata lungo l'orlo esterno di Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N Proceedings of the Can. Inst., s. 3ª, VI, Toronto 1889; W. J. Hoffman, The ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nei primi anni del regno di Elisabetta, tornarono ad abbassarsi rapidamente, toccando il minimo sotto Giacomo I. Perciò J. M. il giorno per mancanza di nutrimento. In Scozia alla fine del sec. XVII si calcolava che vi fossero 200.000 vagabondi atti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] giovane, anziché seguire le direttive paterne, vi diede libero sfogo alla sua divorante passione Scozia, intraprendendo così un viaggio non privo di pericoli mortali e di data in vicariato a Giacomo Piccolomini, nipote di P.; Sigismondo Malatesta fu ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] già dal regno diGiacomo I si pensa alla possibilità di unificare diritto inglese poco tempo fa è venuta a cadere e vi è ormai soltanto un diritto nazionale dello Stato in Scozia o in Australia si sono viste riconoscere una grande autorità di fatto ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] Francia, Scozia, Inghilterra e Spagna; poi in Savoia, Borgogna, Lorena e Germania.
L’esperienza, di certo culturalmente aveva delegato Achiareto Portinari (fratello di Tommaso), del banco mediceo di Milano, Gian Giacomo Dugnani e Antonio Guaitamachi, ...
Leggi Tutto