LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] servizio di agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re GiacomodiScozia. In Inghilterra nel regno di Elisabetta e diGiacomo I, Firenze 1923, pp. 51-84; J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & I ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] quali è indicativo che Notar Giacomo (1845, p. 128) evidenziasse soltanto il conte di Campobasso e appunto Pandone di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di Savoia, con il re diScozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere di ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] didididididi frode, di corruzione, di malversazione, di abuso di potere.
DiGiacomo Capece Galeota, duca di Sant'Angelo, e, insieme con lui, al duca didididi Stato didi Simancas, Roma 1969, p. 70; G. Sitoni diScozia . di Stato di Milano Storia di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] E con Edoardo VI (1547-53), Giacomo I (1603-25), a salire al trono. I loro ripetuti tentativi di dare vita a un regime di tipo assolutistico, e in alcuni momenti di regni di Inghilterra e diScozia furono formalmente unificati nel Regno Unito di Gran ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] in Scozia. Sotto la guida di maestri insigni come George Buchanan diventò tre anni dopo "bachelor of arts" e, nel 1575, "artium magister". Fu quindi chiamato a far parte del gruppo di giovani nobili scelti come compagni d'educazione del re GiacomoVI ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] diGiacomo II, la famiglia ebbe lunghe relazioni con la corte dell'ex sovrano inglese il quale, in segno di riconoscenza, nominò Virgilio pari diScozia 1869; Campagne del principe Eugenio di Savoia, Torino 1892-1895, III-VI, passim (in partic., IV, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] di Milano pose l'assedio a Lecco, il C. vi difendeva Giacomo, figlio di Antonio, quando il 9 nov. 1497 fu compiuta la tomba di Un'altra lapide simile, secondo la testimonianza di G. Sitoni diScozia (Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani I 706, ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco [...] padre. Alla sua morte, C. assunse il titolo di re e fu proclamato in Scozia (vi si incoronò nel 1651) e in alcune parti dell' tentavano di ostacolare la successione del fratello Giacomo. Nel 1683 la congiura di Rye House, ordita dal bastardo duca di ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) diGiacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] col marito (il 19 giugno le nasceva il figlio Giacomo), riuscì a scindere l'opposizione dei nobili, e con l'aiuto dei conti di Bothwell, di Huntly e di Atholl tornò a Edimburgo dal suo rifugio di Dunbar, iniziando una relazione con Bothwell, che fu l ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] 1588). Questi, alla morte di Edoardo VI (1553), aveva tentato di dare la corona inglese a spagnola dell’Inghilterra.
Nel 1618 Giacomo I diede il titolo a Robert 1597) e aver svolto missioni diplomatiche in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV ...
Leggi Tutto