FOWLER, William
John Purves
Poeta e traduttore scozzese, nato verso il 1560, morto a Londra nel 1612. Studiò al Collegio di S. Leonardo, St. Andrews, laureandosi magister artium nel 1578; fu studente [...] le funzioni. Nel maggio del 1589 fece parte dell'ambasciata mandata in Danimarca per trattare il matrimonio del reGiacomoVIdiScozia con la principessa Anna. Divenuto segretario della regina Anna, accompagnò la corte in Inghilterra in seguito all ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile diGiacomo, detto [...] dal Mascherino. Pur non avendone visto il completamento, il papa vi soggiornò ripetutamente.
Nel frattempo, sotto la direzione diGiacomo Della Porta, proseguivano i lavori della basilica di S. Pietro. Fu condotta a termine la costruzione dell’abside ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda vi morirà dopo meno di un anno, nel giugno del 1616. Ma questo diplomatico brillante, lettore di Machiavelli e di Guicciardini, di Calvino e diGiacomo sostanza il redi Francia e il redi Spagna ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] luglio 1991 e vi resta come allenatore 1986, 1988, 1998, 2001, 2002), 31 Coppe diScozia (1892, 1899, 1900, 1904, 1907, 1908, 6 Coppe del Re (su 17), di corruzione, e subito dopo a quello del 1928, vinto il quale Marone Cinzano passa la mano a Giacomo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in Italia, ad esempio, Giacomo Noventa, il poeta classico e 1938. Da una parte vi erano coloro i quali Thomas Mofolo, biografia dell'omonimo re zulù assurto a simbolo del di non volere la rosa di tutto il mondo ma la piccola rosa bianca diScozia ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Scozia, Inghilterra e Irlanda? O Giorgio III – ‘l’ultimo re d’America’ –, che nel 1776 mandò al di da parte direGiacomo a favore di due devoti , i miei sogni, il mio luogo sacro. / Ma vi sono altri cuori che battono in altre terre, / Con ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a Madrid e a Venezia, nonché presso il redi Polonia Stefano Báthory, anche in questo caso di Guisa, imparentati con Maria, e consistente nel rapimento dell'erede al trono diScozia, Giacomo ; un settore del clero vi si opponeva, in particolare i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] redi Sicilia", col nome di Federico III. Naturalmente il pontefice dichiarava nulla questa iniziativa e abusivo il titolo regio di Federico, al quale ingiungeva di presentarsi subito a Roma. Vi invitava anche Giacomo II, che vi della Scozia.
Già ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Maine (o anche della Nuova Scozia) e doppiato capo Sable abbia Vi presero parte cinque navi, rifornite per un anno, una - secondo alcune cronache londinesi posteriori al 1509 - allestita dal re, e quattro, piccole, da mercanti di Londra e di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον diGiacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora GiacomoVIdiScozia) e i Monita paterna di Massimiliano I di quella Venetia 1565, p. 115r. Su Flavio Ablabio si vedano RE I.1, M. Wellmann, s.v. Ablabius, c. ...
Leggi Tutto