PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 12 maggio 1328 25 agosto 1330]; 197. Benedetto XI o XII di Tolosa, Giacomo Fournier (1334-1342); 198. Clemente VI, di Limoges, Pietro Roger (1342-1352); 199. Innocenzo VI, di Limoges, Stefano Aubert (1352-1362); 200. B. Urbano V, di Mende, Guglielmo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] voll., 946 mss. dal sec. IX al XV e 310 incunaboli. Vi è unito l'archivio municipale. Un elenco dei mss. della biblioteca in baroccheggiante) contò qualche artista di notevole importanza. Giacomo Giorgetti, che studiò architettura e scultura col ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] M. G. Bes, schierata immediatamente a destra della Perrone, concorre col fuoco di fucileria alla difesa e la divisione Giacomo Durando, più lontana, vi concorre col fuoco dei cannoni. Malgrado ciò la prima linea del Perrone cede, per un momento, alla ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] duomo di Aquisgrana: ha un leggiadro chiostro (secolo XVI). S. Giacomo è la più bella chiesa belga di stile gotico fiorito (sec. mm. e da obici da 210 mm. installati in cupole, inoltre vi erano cannoni a tiro rapido da 57 mm. in torrette a scomparsa ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] città vecchia e danni gravi alla chiesa parrocchiale di S. Giacomo, che ha avuto distrutti gli affreschi dell'Asam e alla una revisione: la proposta fu avanzata dagli S. U. e vi aderirono, nell'ordine, Gran Bretagna, Francia, Russia. Il consiglio ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] dei "Circoli", la quale con A. Brofferio, Giacomo e Giovanni Durando, Michelangelo Castelli, Sisto Anfossi e naz. a cura di G. Gentile e G. Balsamo-Crivelli, giunta al vol. VI).
Bibl.: Per la cronologia delle opere cfr. la prefazione di G. Gentile a ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] : Margherita, la madre (18 dicembre 1868), Luigi (1871); infine anche Giacomo (1876).
Nel 1873-74 e nel 1874-75, vinta una borsa di del poeta; prevalse Castelvecchio e il corpo del P. vi fu seppellito il 12 ottobre, dopo essere stato provvisoriamente ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruges (1558-1562).
Della chiesa originaria di San Giacomo (1240) rimane soltanto la navata sinistra; la navata centrale mogli (l'esterno degli sportelli data dal 1510). Di Jean Provost vi sono il Giudizio universale (1525) e Il Vecchio e la Morte ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] (v.) col discepolo Paolino da Pistoia (m. 1547); in Germania fiorì Giacomo da Ulma (m. 1491) che ornò di vetri dipinti S. Petronio di statali. Si può dire che in questo periodo non vi fu città senza un convento domenicano.
Seguita in questo periodo ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] i cristiani, vincitori con l'aiuto dell'apostolo S. Giacomo, si liberarono dall'obbrobrioso tributo delle cento donzelle. Fu ricca biblioteca. Nella cattedrale di Oviedo, nell'anno 882, vi erano 41 codici. A León, cominciò a formarsi la biblioteca ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...