REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] , e in qualche traccia nella chiesa e campanile di S. Giacomo maggiore e in quella di S. Domenico; quasi nulla della Il territorio della provincia non ha importanti risorse minerarie. Vi sono tuttavia, sparse un po' dovunque, importanti fabbriche ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] Il Richelieu aveva cominciato col farsi nominare nel 1627 coadiutore dell'abate Giacomo d'Arbuse; ma nel 1629 indusse l'abate a dare le Cfr. inoltre J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, III-VI, Parigi 1703-39; in Patrol. lat., CXLIX, sono le ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] fece monaco benedettino a S. Sisto in Piacenza (1797). Vi rimase tre anni; poi, disgustato dell'ambiente, abbandonò il Tra questi giovani, è suo vanto l'aver rivelato al mondo Giacomo Leopardi, che conobbe di persona nel 1818 a Recanati.
La prefazione ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] 1150 m. di banchine con fondali di 9,7 m. Nel 1934 vi approdarono 2752 navi di cui solo 791 britanniche. Il porto è fornito di sorsero anche edifici molto eleganti come la chiesa di S. Giacomo e la Biblioteca, dovute, quella al maltese Giov. Barbara ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] egli intuì le brame di Cangrande su Padova e vi si oppose con tutte le forze, ritenendo utile e delle opere di A. M., Roma 1884; [L. Padrin], Il principato di Giacomo da Carrara, ecc. Narrazione scelta dalle storie inedite di A. M., Padova 1891; M ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] si deduce dalla lettera ai Corinzi. Origene (In Iohann., VI, 36), che volle identificarlo col Clemente ricordato in Filippesi, IV di numero e precedute da una pretesa lettera di Pietro a Giacomo e da una specie di dedica, e in forma di recognitiones ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] di quell'esercito. Dopo l'entrata di questo in Roma, vi resta nove mesi, adoperandosi alla liberazione del papa, che se perché sia tutta in mano di Cesare: giunge fino a cedere a Giacomo Medici la sua contea di Lecco per trarlo a parte imperiale. È ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] Salvi non ebbe il coraggio di atterrarlo, e ancora oggi vi si può ammirare in eccellente stato di conservazione. Così Giovannino; agli Uffizî, il ritratto d'una poetessa, il S. Giacomo, l'autoritratto su tavola; alla SS. Annunziata, la testa del ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] quale Venezia si assicurava un regno. Con la morte di Giacomo II (1473), si spense la linea diretta dei L. notevoli Costantino IV, re di Armenia dal 1344 al 1362, e Leone VI, re fino al 1374, poi sconfitto, fatto prigioniero dai Mamelucchi d'Egitto ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] Bellanus de Florentia. La statua collocata sulla facciata del duomo, vi rimase fino al 1798, quando il governo democratico l'abbatté e intarsiati. In quello stesso tempo eseguiva il monumentino di Giacomo dei Zocchi per la chiesa di S. Giustino. Nel ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...