• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7341 risultati
Tutti i risultati [7341]
Biografie [3614]
Storia [1385]
Arti visive [1058]
Religioni [842]
Letteratura [445]
Diritto [298]
Musica [235]
Diritto civile [195]
Storia delle religioni [141]
Geografia [124]

BEATON, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese. James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] partecipasse alla lega contro Enrico IV) fino alla morte, avvenuta il 24 (30) aprile 1603, mentre il suo re Giacomo VI, che nel 1598 gli aveva restituito, benché cattolico, beni e privilegi in patria, si avviava a raccogliere la successione al ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI GUISA – MARIA STUART – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIACOMO VI

CRAIG, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Riformatore scozzese, nato presso Aberdeen circa il 1512. Dopo gli studî a Saint Andrews e dopo essere stato istitutore dei figli di lord Darcy, entrò, per protezione del card. Pole, nel convento domenicano [...] (1567). Nell'assemblea ecclesiastica del 1575 si mostrò contrario alla conservazione dell'episcopato; nel 1579 fu nominato cappellano di Giacomo VI, e da allora in poi agì come mediatore tra il re (pur disapprovando l'atto del 1584 che ristabiliva l ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – PRESBITERIANO – INQUISIZIONE – ABERDEEN – PAOLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIG, John (1)
Mostra Tutti

ERSKINE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Riformatore scozzese, nato a Dun nel 1509, morto nel 1591. Avendo provocato accidentalmente la morte di un prete (1531) dovette recarsi all'estero. Amico di George Wishart e partigiano della Riforma, l'E. [...] regina; ma rimase fedele alla causa della Riforma, cooperando, dopo la morte di Darnley, alla proclamazione a re di Giacomo VI (poi I d'Inghilterra) e assumendo varî uffici ecclesiastici, tra cui quello di "soprintendente" per Angas: carica alla ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE WISHART – MARIA STUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERSKINE, John (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] appoggio dei cattolici. Per raggiungere il suo scopo senza allarmare Elisabetta I e l'opinione pubblica protestante, Giacomo VI non esitò a seguire una spregiudicata politica basata sulla simulazione e sull'inganno, politica che ebbe per risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tra cui, nel 1590, Christopher Rothmann e il re Giacomo VI di Scozia (che era in Danimarca per sposare Anna, quale venne a Praga la prima volta alla fine del 1599 e vi ritornò l'anno seguente in qualità di assistente matematico di Tycho. Johannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] con la Spagna. Con lo Stuart F. aveva già avuto rapporti amichevoli quando egli era re di Scozia (Giacomo VI). Nel 1599, allorché questi cercava di crearsi condizioni favorevoli alla successione inglese, il granduca non aveva esitato a dichiarargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Tycho Brahe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] ), di mappe del cielo, di orologi. Uraniborg è anche un’attrattiva: è visitata da uomini di scienza, nobili e da Giacomo VI di Scozia. Sempre a Hven, Tycho costruisce una cartiera e una stamperia e, nel 1584, un secondo osservatorio, Stjerneborg ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: La Scozia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] IV acquisisce il diritto di successione al trono inglese, che andrà – un secolo più tardi – a beneficio del nipote Giacomo VI di Scozia, ovvero Giacomo I d’Inghilterra, alla morte senza eredi di Elisabetta Tudor. La pace è di breve durata. Alleato di ... Leggi Tutto

Stuart

Enciclopedia on line

Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] III e Maria, gli S. continuarono la successione in linea diretta con il figlio di questa, Giacomo VI (re d'Inghilterra come Giacomo I, 1603-25). Carlo I, che gli succedette, segnò con la sua morte (1649) l'inizio della parentesi repubblicana, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ROBERTO II DI SCOZIA – INGHILTERRA – GIACOMO II – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart (2)
Mostra Tutti

Keith

Enciclopedia on line

Famiglia nobile scozzese; il capostipite, Robert (m. 1346), fu creato gran maresciallo di Scozia (titolo ereditario) da Robert Bruce all'inizio del sec. 14º. William, quarto conte maresciallo (m. 1581), [...] Maria Stuarda, poi membro del consiglio privato. George, quinto conte maresciallo (1553-1623), fervente protestante, ebbe da Giacomo VI incarichi politici e diplomatici. William, settimo conte maresciallo (1617-1661), fu capo del partito scozzese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – MARIA STUARDA – ROBERT BRUCE – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keith (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 735
Vocabolario
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali