Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] È una ceramica che si estende dalla fine del sec. VIII sino all'inizio del VI a. C.: sono per lo più brocche, ma non mancano altre forme di descrizioni di Gian Nicola Forlivesi e con i disegni di Giacomo Byres e di G. B. Piranesi. Agli albori dell ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] vol. III, 1 e 2, 1873; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e 1877; vol. VI, 1, 1876; 2, 1882; 3, 1886; 4, 1894 e 1902; 5, 1885; 6. fasc. 1°, 1926; vol. VII, 1873; vol. VIII, 1 e 2, 1881; suppl. 1-4, 1891 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1474 undici tipografi ne favorirono l'incremento; Jean Veldener che fu anche disegnatore, incisore e fonditore, vi pubblicò verso il 1474 il Belial di Giacomo da Teramo.
A Bruges Colard Mansion stampò certamente prima del 1476, ma è di quest'anno il ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Migiurtinia non aveva alcun centro stabile, prima che il sultano e il Mullah vi edificassero qua e là delle garese (forti) a difesa dei pozzi e dei 1910 era nominato governatore della Somalia Italiana Giacomo de Martino, il quale - coadiuvato ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fondata la Compagnia inglese delle Indie orientali. Durante i regni di Giacomo I e di Carlo I (1603-1648) l'iniziativa coloniale della cedere dalla Cina in affitto per 99 anni Kiao-chow e vi trasformava l'oscuro villaggio di Tsing-tao in un grande ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] sono il serbatoio originario del petrolio, o se questo vi è migrato dai livelli pliocenici. All'interno dell'arco media esse devono fornire 4000 tonn. di petrolio nelle 24 ore. Vi sono oleodotti che trasportano il petrolio a distanze di circa 1500 km ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] costruire le vie nazionali, che oggi hanno una lunghezza di 1144 km. Vi sono poi 210 km. di strade dipartimentali, 505 di vie forestali, e Bonifacio VIII conferì i regni di Corsica e di Sardegna a Giacomo II d'Aragona. Il re non poté, allora, muovere ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] è la Filosofia prima; ma come quella che ha che fare con ciò che vi è di più divino nel mondo, non solo è la più degna (τιμιωτάτη) con bizantini e musulmani. Intorno al 1128, probabilmente, Giacomo da Venezia tradusse dal greco e commentò gli altri ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] (Opera in Migne, Patr. lat., CCX), i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di Alberto Magno, il carme Firenze 1925; A. Gambaro, I due apostoli degli asili infantili, in Levana, VI (1927), pp. 1-194, 401-456; ibid., VII (1928), pp. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e coperture (Strabone, IV, 46). Ma le cerimonie del culto si svolgevano per lo più nei boschi, di cui parlano Cesare (Bell. g., VI, 17, 45) e Lucano (III, 390-425). Beleno aveva una di queste dimore nei laghi e nelle paludi di Tolosa (Orosio, V, 15 ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...