GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Pacifico (soprattutto per merito delle tre grandiose spedizioni di Giacomo Cook, 1768-79; la seconda in compagnia di terra e l'uomo, accanto alle influenze dell'ambiente sull'uomo, vi è luogo a considerare le influenze dell'uomo sull'ambiente. Il ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] provando la perfezione del piano per mezzo d'una riga metallica che vi si fa scorrere in ogni senso. Se il legno è poroso, è prova l'opera di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, di Enrico Guérard, di Luigi Legrand. Più a sé sta ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] (757-767), che raffigurava l'Ascensione. In questo tratto dell'atrio vi era il musaico col Salvatore fra i Ss. Pietro e Paolo, compimento con la collaborazione architettonica e ingegneresca di Giacomo della Porta e Domenico Fontana. Essi stabilirono ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] del secolo XVII, e il salone del 1581.
A metà dello Strand vi sono due belle chiese di stile classico: St Clement Danes, del Wren Mall, tracciata dal Nash per unire il parco di S. Giacomo con Regent's Park, aveva quasi tutti gli edifici costruiti in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] fu meta abituale di tous les étrangers riches, come osservò nel 1779 Giacomo Casanova suo ospite. Erano i "forastieri di rango e distinzione" ed infatti noi vi sappiamo alloggiati il principe Michele Galitzin, Angelica Kaufmann, il Herder, e tanti ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] effettiva e potenziale antitesi, tende dal mortale all'immortale: così come vi tende l'anima, che, legata al corpo e capace di Coluccio Salutati, verso la fine del sec. XIV, esortava Giacomo Angeli da Scarperia, il quale s'era recato col Crisolora a ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Schiaparelli nella necropoli di Gebelen, e risale all'epoca compresa tra la VI e la XI dinastia (2300-2000 a. C.) e offre grande maniere; un'incisione della fine del 600 rappresenta frate Giacomo Beaulieu che opera un calcolo vescicale davanti ad una ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] a pale opportunamente prolungato per il collegamento alla ruota successiva, sono montate in serie di 2 a 12 o anche più elementi. Vi sono due tipi di costruzione: il tipo a cassa cilindrica, in cui i varî elementi ruota-diffusore vengono introdotti e ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] -90, 94-95, 100-101, 103), g) contro l'arianesimo (cfr. n. 80, 98-99).
VI. Opere esegetiche: a) d'indole generale (cfr. n. 32); b) sul Vecchio Testamento (cfr. n. aveva apposte al testo della lettera di S. Giacomo e che altri raccolse in volume, come ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Typus di Abramo Ortelio (1570) e le carte di Giacomo Gastaldi: in queste tuttavia i paralleli non sono più equidistanti d'Italia in 35 fogli e di scala di 1/500.000 (anno 1889); vi si è preso ψ0 = 42° (Roma). La stessa proiezione è stata usata nella ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...