La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] sei anni da che n'era partito, A. rientrava in Susa (Arriano, IV, 22; VI, 28; Diodoro, XVII, 84-106; Curzio Rufo, VIII, 9; X; 10; Plut., metrica (attribuita, forse erroneamente, allo scrittore monofisita Giacomo di Sarūgh) in cui Gog e Magog sono ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Giovanna, ancorché confermate dal terzo marito della sovrana, Giacomo di Maiorca; per le stesse ragioni, non acconsente di spirare egli chiede che la donna venga accordata a Palemone. Vi acconsente Teseo e gli sposi si uniscono in matrimonio.
Tale è ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] teorema fondamentale di calcolo delle probabilità è dovuto a Giacomo Bernoulli (1654-1705), la cui opera Ars es., fra − l e +l, sarà sempre più difficile che lo scarto vi sia contenuto; in altre parole la probabilità che lo scarto x sia compreso fra ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] del terreno. Così gli avelli addossati alla facciata di S. Giacomo Maggiore, a Bologna, e quelli sulla facciata e sul fianco Cambio, nell'ultimo quarto del sec. XIII, il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al contatto con l'arte cosmatesca, si ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] spesso appaiono, per luce e per collocazione, veramente in esilio. Vi sono poi spesso i musei d'arte dell'Estremo Oriente, tra di storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze e lo fondò nel 1867 ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] i giardini e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una fra tutte la Villa Aldobrandini (iniziata nel 1601 da Giacomo della Porta per ordine del cardinale Pietro Aldobrandini, continuata ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] essere gotiche; inoltre, essi non sono apparsi tutti contemporaneamente: vi fu un periodo di prove, di tentativi, più o sec. XII, il "portale della Gloria" in S. Giacomo di Compostella sorpassa per ampiezza di composizione le opere francesi della ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] del marchese di Nointel ambasciatore di Francia presso la Turchia, con disegni di monumenti antichi, massime del Partenone. Dopo vi sono i viaggi in Oriente di Giacomo Spon di Lione (1674 e seg.); di G. C. Transfeldt (1674-1676), di G. Wheler, e poi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Pacifico orientale (1722), ma soprattutto i tre celebri viaggi di Giacomo Cook (1768-79), che navigò l'oceano a basse aperto da poco più di mezzo secolo, talché il traffico non vi ha ancora raggiunto un'intensità paragonabile a quella che si verifica ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] non è un sistema di proporzioni, ma una guida pratica, e non vi si tratta di figure nude, ma panneggiate.
Bibl.: Daremberg e Saglio, , a Filemone, agli Ebrei), le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e quella di ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...