. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] esso sorsero bacini e tazze minori, oppure intorno intorno vi furono collocate statue di naiadi, di tritoni, di citare la chiesa di Val-de-Grâce a Parigi, opera essenzialmente di Giacomo Le Mercier (1585?-1654; v.) che succedette al Mansart; la chiesa ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] acqua S. Margherita (43°), ricca di solfati e di CO2. A Pest vi è pure una sorgente termale, che scaturisce da una profondità di 911 metri sec. XIX. Fu un italiano, il veneziano Giacomo Marastoni, che vi fondò nel 1846 la prima accademia di pittura. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] mura misura 4 kmq., spazio grande per la popolazione che vi è contenuta, tanto che larghi tratti sono ancora vuoti di in luce l'editio princeps del Theseida del Boccaccio (1475); Giacomo Antonio di S. Severino, detto Severino Ferrarese, del quale si ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] corrugazione geologica ispirata alle geometrie della conchiglia di San Giacomo, simbolo della città, e a quelle dei tracciati colossale sede della Fiera di Milano a Rho-Pero (2005).
Ma vi è anche una realtà più ampia e articolata che ha visto operare ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] sussegue senza interruzione durante tutto il Cinquecento. Nel 1580 Giacomo Grassi, modenese di nascita, ma vissuto quasi sempre nel principali centri schermistici della Germania. La rivoluzione francese vi sostituì la Schlaeger e la Rappier alla spada ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e di Nicolò, un coro riccamente intagliato (Gian Giacomo genovese, 1471) e un polittico ligneo intagliato e fine nel 1528. A croce greca, nel 1791 ebbe rifatto il coro. Vi si ammirano affreschi e tele del Pordenone, del Soiaro, di Antonio Campi, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dubbî che li agitavano per l'esclusione dell'Austria, vi accedettero il 30 agosto 1609 sotto l'incalzante pericolo religiose, e nella Spagna, la quale temeva che, irritato, Giacomo I, suocero di Federico V, desse agli Olandesi quegli aiuti vigorosi ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] ne dovrebbero affrontare con poche probabilità di successo. E infine vi è da tener conto che la teoria classica dà in generale questo tipo fu considerato, come s'è già detto, da Giacomo Bernoulli (1697) e si riferisce alla proprietà di massimo del ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] il 7 maggio 1274 alla presenza di Gregorio X, di Giacomo I d'Aragona e di circa 500 vescovi e di 1913, p. 42 seg. (bibliogr., p. 42, n. 2), p. 436 segg.; VI, ivi 1920, p. 515 segg.; C. Germain de Montauzan, Les aqueducs antiques de Lyon, Parigi ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] ad Amburgo. Ma il buon seggio d'organista in S. Giacomo, che gli stava a cuore, toccò, sembra per corruzione, I, Cantate da chiesa, nn. 21-30; Vol. II, Oratorio di Natale; VI. Messa in si minore; VII. Cantate da chiesa, nn. 31-40; VIII. Quattro ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...