HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] che mandò Toussaint Louverture in Francia; imprigionato a Besançon, vi morì il 27 aprile 1803. I Negri proseguirono la lotta nove mesi dopo si fece incoronare imperatore sotto il nome di Giacomo I (2 settembre 1804). Scoppiò una rivolta contro di lui ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] du Beauvoisis di Beaumanoir, il Grand Coutumier de France di Giacomo d'Ableiges (sec. XIV), la Somme rurale di Boutillier 100) e non è possibile che, all'infuori di queste, vi sieno altre fonti del diritto positivo. E, d'altro canto, sarebbe ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] plurale. In Macedonia i missionarî si spingono a Filippi e vi fondano una chiesa. Una sommossa provocata da un esorcismo operato ha sostenuto che nel c. XII insieme con quella di Giacomo figlio di Zebedeo doveva essere narrata la morte di suo ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] il Commentator Cruquiamus, una compilazione dovuta a Giacomo van Cruuche (anno 1565), che utilizzò New York 1928; F. Klingner, in Die Antike, V (1929), p. 23 segg.; VI (1930), p. 65 segg. Per la metrica lirica, R. Heinze, in Sitzungsberichte d. ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] la Fiorilli-Pellandi e il Blanes, sostituiti dalla Cavalletti e dal De Marini. Tra i cambiamenti effettuati vi fu l'entrata in compagnia di Giacomo Modena e, in seguito, si tentò di avere Carlotta Marchionni. Questa compagnia recitò l'Aiace del ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] rappresentata una Commedia dell'arte: e un piccolo teatro, con attori italiani di cui fu a capo un tal Giacomo da Venezia, vi fiorì a lungo alla corte. Alla grandiosa scenografia degl'Italiani s'ispirò più tardi, come dappertutto, il teatro gesuitico ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] alla provincia Insularum (Marquardt, II, pp. 249-262). Nel sec. VI, sotto Giustiniano, le isole di Imbro e di Lemno, secondo Ierocle ( Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la conquista con l'aiuto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] . La Regina e altri, Sannio e i Sanniti - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., Roma 1980; A. Di Niro, Necropoli arcaiche S. Maria degli Angeli. S. Croce di Magliano: chiesa di S. Giacomo, 1989. S. Elia a Pianisi: chiesa di S. Elia profeta, 1989 ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] mentale e morale del figlio: e mettendosi dentro il mondo dell'alunno vi parlerà come la voce di ciò che è più intimo ad esso politico, tanto che uno dei corifei della reazione subalpina, Giacomo Margotti, le mise in canzonatura nell'articolo "Le fave ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] attratto probabilmente da corsi letterarî e filosofici (il van Schüren vi spiegava Kant). L'anno seguente ebbe occasione di vedere animo suo era nell'aria. Dal messaggio lanciato da Gian Giacomo Rousseau s'era venuto formando l'uomo nuovo. Tra gli ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...