. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] e che dopo aver viaggiato a lungo peregrinasse a S. Giacomo di Compostella e, tornato in patria, si dedicasse completamente come purgante. Nel suo Tractatus de Alchimia, nonostante che egli vi si paragoni al Cristo, Paracelso ci dice in verità poco ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] inviò alcuni polloni al farmacista Coudebecq ad Anversa. Nel 1561 Giacomo Antonio Cortuso coltivava in un suo giardino in Padova la .
Specie piccole con foglie lunghe 10-50 cm.; vi appartengono principalmente le specie dei due sottogeneri Manfreda e ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] riduce la parte inferiore suddetta a una semplice scozia; la seconda invece vi pone un toro e una scozia suddivisi da listelli o da altre o tedesco e nei pochi monumenti italiani che direttamente vi si riannodano, come la chiesa superiore di S. ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] dell'osservatorio astronomico di Parigi, installata da Giacomo Cassini, ecc. Altri orologi solari celebri , Les cadrans solaires coniques, in Annales de physique et de chimie, VI (1875); E. Schenck, Orologio solare universale a tempo medio, Milano ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] dei secoli XV e XVI.
La chiesa di S. Giacomo, ricostruita nel secolo XV conserva solo in parte l'originaria 10,1), le occupazioni domestiche (7,4) e l'agricoltura (6,9). Vi sono anche 500 pescatori. Un'assemblea di 80 membri (Bürgerschaft) in carica ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] miscibili, o quasi, con anidride borica fusa, altri vi si sciolgono con riduzione, altri dànno fusioni di varia mescolato con amido), in pomate, in ovuli vaginali (1%). Vi è un'incompatibilità chimica fra borato sodico e sostanze mucillaginose, sali ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] sovrano o d'un personaggio illustre. Alla Biblioteca nazionale di Parigi vi è la più grande collezione del mondo, quella di Michele 1924); Almanacco di Roma, ornamenti e disegni di Giacomo Panetti (Spoleto 1924); Almanacco letterario (Milano-Roma ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] narra che intervenissero pugili fatti venire dall'Etruria. Non vi era festa romana o trionfo senza una pugilatio. Catone italiani dei pesi massimi, Riccardo Bertazzolo (1927); Giacomo Panfilo (1928); Roberto Roberti (1930); Innocente Baiguerra ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] città, la popolazione si avvicina a 1.200.000 ab. Vi è poi ancora un'altra e più esterna cerchia di centri nome di Manchester's cottons". E pochi anni dopo, sotto il regno di Giacomo I, è ricordata l'esistenza a Manchester di un hall per la vendita ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] , fu obbligato a prestarlo a questo anche per Carmagnola, Revello e Racconigi. Tentò poi bensì di negarlo ad Amedeo VI sostituitosi a Giacomo di cui aveva occupato lo stato; ma quando nel 1363 in una nuova guerra Federico II fu sconfitto dal conte ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...