HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] 'elettore Federico V, re di Boemia, e nipote del re Giacomo I Stuart d'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto a un'unione della nazione germanica, benché sotto suo padre vi fossero state relazioni di amicizia molto stretta fra il Hannover e ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] fu occupata nel 1347 dal marchese Giovanni II Paleologo; il dominio ne fu condiviso tra il marchese monferrino e Amedeo VI (1349). Ma Giacomo, principe d'Acaia, il 1 settembre 1356 (i rientrava per tradimento in Ivrea, donde per tradimento era stato ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Giahān, che regnò nella prima metà del sec. XVII. L'artista vi incise il proprio nome: Kan Atem.
Epoca medievale in Occidente. In Antonio Dordonio (morto nel 1584) di Busseto e Gian Giacomo Caraglio (1500-1570), a lungo occupato alla corte dei ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] , XIV, 14, 20, in Tobia, Xl, 12, 15, e in Giacomo, V, 11, nel primo come esempio di virtù, negli altri due di prosa, tutto il resto del libro è in poesia.
L'enorme sproporzione che vi è fra le due parti estreme del libro in prosa narrativa (poco più ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] ma si accontentò di prorogare l'omaggio al nuovo re Filippo VI (incoronato a Reims il 29 maggio 1328), per i due feudi rifugiò a Parigi e il governo di Fiandra fu raccolto da Giacomo di Artevelde, mercante di Gand, proclamato capitan generale. Questi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] lotta si protrae all'infinito, logorante, monotona. F. vi profonde uomini e denaro. Compie prodigi di abilità e di -1517), Carlotta (1516-1524), Maddalena (1520-1537), maritata a Giacomo V di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Innocenzo IV), sta lo stesso Rodrigo Borgia, poi Alessandro VI, autore di una monografia De Cardinalium excellentia et officio i regalisti moderati Pietro De Marca e Bossuet; inoltre Giacomo Lechassier che nel 1606 pubblicò il De la liberté ancienne ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , l'estremo baluardo.
Nel 1289 la sua resistenza impedì a Giacomo d'Aragona d'impadronirsi della capitale; lo stesso toccò nel 1463 le robuste mura di Gaeta: memorabile fra tutte la dimora che vi fece nel 1849 Pio IX in compagnia del re di Napoli ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] . Nel 1617 si pubblicò il Booh of Sports di Giacomo I, nel quale viene permessa e incoraggiata la corsa 14 l'uno dall'altro, mentre fra l'ultimo ostacolo e la linea di arrivo vi saranno metri 14,02; i 200 metri, che comprendono 10 ostacoli alti m. 0, ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] ad alternare, nei varî episodî, i tempi pari coi dispari.
Vi sono canzoni da camera e canzoni da chiesa: queste ultime più elaborate , Antonio Mortaro, Adriano Banchieri, Francesco Soriano, Giacomo Brignoli e Orfeo Vecchi e una di autore incerto ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...