UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] una Madonna di Bartolomeo Bon, mentre la Madonna con angeli del Pordenone vi fu sostituita da una copia (l'originale nel museo). Il palazzo di Bernardino da Bissone, e la facciata di S. Giacomo di Bernardino da Morcote (1525), i cui motivi sono ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] Martino, figli di Candido Mioni, che trasferitisi a Udine vi ebbero casa e bottega d'intagliatori in legno e popolarono Settecento, oriundi di Imponzo; l'ottimo pittore Nicola Grassi di Giacomo da Formeaso (1682-1750), allievo del Piazzetta.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] rossa in campo bianco. La Convenzione fu rielaborata nel 1906: e vi fu ribadito il principio che, sotto riserva delle cure da prestar loro (1886-1896); Rinaldo Taverna (1896-1913); Gian Giacomo Cavazzi Della Somaglia (1913-1918); Giuseppe Frascara ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] è al museo del Louvre, ma è meno accurato nei particolari e vi manca il frontone; il tempo è oggi scomparso e lo conosciamo soltanto (1538) e costruire la rampa d'accesso, eseguita da Giacomo della Porta. Paolo III (1534-1550) fece edificare dal ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ma di molte di queste piante è incerta l'identificazione; vi si trova inoltre un primo accenno alla distinzione tra alberi (1474-1537), che scrisse De natura stirpium libri III; Giacomo Dalechamps di Caen (1513-1588), che tentò una classificazione ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] far approvare dalla Camera dei comuni un decreto che escludeva Giacomo dal trono con la mira di assicurare la successione al . presenta maggior ricchezza o varietà di questa. La discussione vi è lucida e ordinata come in Religio Laici, i ritratti ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] grande mole, tutta in calcare, era quasi compiuta nel 1346. Vi si conserva la Pinacoteca comunale ricca d'un centinaio e mezzo fu ancora una volta ricostruita fra il 1514 e il 1550; vi si conservano avanzi di affreschi dei secoli XIV e XV e uno ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] o Ferozzo, 2341 m. (tra le vette superiori ai 2000 m. vi è l'Ortigara 2105 m., il monte dove si svolse l'epica il 1850. Nei due comuni più orientali di Enego e S. Giacomo il dialetto tedesco si spense, almeno come lingua della Chiesa, circa alla ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] dei D. Pamphili, Giuseppe Maria, il segretario di stato di Pio VI. Nell'ultimo decennio del sec. XVIII anche alcuni dei D. seguirono le di opere d'arte, studioso e scrittore di musica; Giacomo (1840-1913), scienziato illustre (v.). Figlio di Ambrogio ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] il colore azzurro le è dato dal fatto che la luce non vi penetra direttamente, ma per rifrazione degli strati d'acqua.
La del Medioevo è la certosa di S. Giacomo, eretta fra il 1371 e il 1374 da Giacomo Arcucci segretario di stato di Giovanna I d ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...