NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] gli uomini e la divinità. L'espressione di queste relazioni si concreta in maniera assai diversa a seconda della mentalità. Così vi sono divinità umili il cui nome esprime semplicemente l'azione che sono chiamate a tutelare. Esempio tipico ne sono le ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] Ancora nel sec. XVII si ebbero le spedizioni dell'olandese Giacomo l'Hermite (1624) e dell'inglese John Narborough, che al riparo delle montagne, come ad es. a Port Famine, vi sono foreste d'alto fusto; nell'entrata occidentale dello Stretto il loro ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Morto il fondatore, fu eletto prima vicario, indi generale, Giacomo Lainez (1556-1565) che ne continuò l'opera, . Qui, dopo la morte di Clemente XIV (22 settembre 1774), Pio VI sin dal 1776 permise ripetutamente, ma sempre a viva voce, che durasse ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] (Antibes) e di Nicara (Nizza). È ricordato già dal sec. VI a. C. da Ecateo di Mileto. Strabone e Servio ricordano il Roccabruna.
Le questioni e i dissidî familiari dopo l'avvento di Giacomo I della casa Matignon, genero di Luigi I, non mutano ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] Gesù è modellata la chiesa dei gesuiti (1610-1638), opera di Giacomo Briano, sulla chiesa di S. Susanna a Roma, quella del riorganizzata nel 1817 sotto Francesco I. La lingua d'istruzione vi era dapprima latina e poi tedesca; solo dal 1871 cominciò ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] annuali di lotta nei giorni di S. Bartolomeo e di S. Giacomo. Anche l'As you like it shakespeariano (atto I) menziona la due giudici. Al termine di ogni singolo incontro (se non vi è stato atterramento) i giurati rimettono nelle mani del presidente ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] B. iniziò la rielaborazione delle osservazioni di Giacomo Bradley pubblicata assai più tardi (Fundamenta astronomiae identica posizione in cui si trovano le spranghe. Nella parte centrale della cassa vi è una piastra di bronzo (a b d c della fig. 8), ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] grazia, se prima non sia stato deciso sulla medesima (n. 3 dell'art. 146 cod. pen.). Peraltro, anche se non vi sia domanda di grazia, il pubblico ministero, prima di provocare l'esecuzione, deve attendere le disposizioni del ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] a N. dell'Equatore. Proprio sotto l'Equatore, a Coquilhatville, vi si versa il Ruki-Busira, il quale, con i suoi numerosi La spedizione inglese, posta sotto il comando del capitano Giacomo Tuckey, e della quale facevano parte numerosi specialisti ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] , la XVI e la XVII Olimpiade furono precedute rispettivamente dalla VI, dalla VII e dall'VIII edizione dei Giochi Invernali. Nel l'Italia conquistò una medaglia d'oro (Lamberto Dalla Costa, Giacomo Conti) e una medaglia d'argento (Eugenio Monti, Renzo ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...