In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] per la vita della massima parte delle piante. I vegetali in generale sono aerobî, cioè necessitano di ossigeno atmosferico; però vi sono vegetali inferiori, come batteri, ifomiceti ed alghe, i quali possono tenere anche senza l'ossigeno dell'aria, e ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] via del Dôme, ma senza successo. L'anno dopo, nel luglio, Giacomo Balmat da solo con un coraggio e un'energia senza pari sale la valente alpinista e ben noto scienziato. Il francese Vallot vi salì nel 1881 e pensò di costruire un rifugio presso ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] più o meno celebri; prima Pietro Andolfati, poi F.A. Bon, Giacomo Landozzi, Alamanno Morelli, ecc.: tradizione non del tutto spentasi nemmeno ai de Figaro del Beaumarchais: la stessa Maria Antonietta vi figurava come Susanna. Anche il Direttorio e l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] il sobborgo di S. Giacomo), lungo il quale, al posto delle antiche mura, si estendono bei viali e sorgono moderni edifici, , ma in generale meno ricchi di calcare nella terra fine. Vi si producono acquaviti un po' meno profumate e meno fini delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] l'altra specie, del pane e del vino, e il battesimo vi appare conferito solamente agli adulti, non è da escludersi che dalla confessarsi l'un l'altro, come appunto insegna l'apostolo Giacomo (V, 16), piuttosto che ricevere questo o altro sacramento ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] buona parte nel 1829-33. Nel 1911, su disegno del Lorimer, vi fu eretta la cappella dell'Ordine del Cardo. Sulla stessa strada sono pure , la popolazione aumentò. Gli Stuarts, da Giacomo II a Giacomo IV, colmarono Edimburgo di privilegi. Non mancò ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] musulmana è quello del Tesoro di San Marco a Venezia (vi è specialmente notevole un'idria decorata con due leoni affrontati, considerarsi il capolavoro della glittica del primo '500. Gian Giacomo Caraglio, Valerio Belli e Giovanni Bernardi sono i più ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] sacro, e che le caverne e la solitudine del luogo vi abbiano attirato di buon'ora monaci ed eremiti. Certo è che Beniamino da Tudela (1163), Foca (1177), Willebrando d'Oldenburg (1211), Giacomo da Vitry (c. 1211) e, più tardi il Villani (1300). ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] quella città la capitale. Alla fine del sec. XI regnando Alfonso VI, vi è trasferita anche la sede vescovile di Auca. Nel 1113, lì la strada che battevano i pellegrini francesi diretti a S. Giacomo di Compostella. Da allora, e sino alla fine del sec ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] nelle persone di Ernesto Battaglini, Emanuele Piga, Giacomo Russo, Antonino Papaldo e Augusto Ortona. Difficile e 'ambito della sede sono riservati ad essa i poteri di polizia, né vi può entrare la forza pubblica se non per ordine del suo presidente ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...