È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] Sisto. Iniziata e condotta rapidamente a termine da Gian Giacomo Trivulzio, nel 1499, la campagna contro Ludovico il Moro sua attività, ecco, nell'agosto 1503, la morte di Alessandro VI: evento di capitale importanza per lui, che aspirava alla tiara ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] 290-380 s. m.), denominate dalle chiese (S. Michele, S. Giacomo, ecc.) che ne occupano le sommità; è perciò detta talora la pagani, numerosi allora in quella regione. La cattedrale nuova vi fu consacrata 5 anni dopo. Grande onore toccò al secondo ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] : la cattedrale di S. Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa dei francescani e quella delle monache, ricche di , terme e altri edifici pubblici.
Ripopolata a partire dal sec. VI da Sloveni e più tardi da coloni tedeschi, Lubiana, diventata città ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] in opere come quelle di Cesare Vecellio e di Giacomo Franco, e attraverso ritratti specialmente cinquecenteschi (cosiddetta Laura da Milano, Brera; dipinti di Tiziano e di P. Veronese); vi si fecero pure ventagli di pizzo e imitazioni di questi in ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] odierna città di Quebec si crede fosse già stato visitato da Giacomo Cartier nel 1535, ma soltanto il 3 luglio 1608 la due generali americani, il Montgomery, fu ucciso. Da allora non vi è mai stata una seria prospettiva di unione con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] , nel 1431, ai maestri veneziani Francesco di Giacomo, Lorenzo Pincino e Ant. Busato, che fanno il primo piano del corpo anteriore in elegante stile ogivale, con due portali a tabernacoli cuspidali (vi sono adoperate alcune sculture della primitiva ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] dato a questi ultimi da Maurizio d'Orange e da Giacomo I decise le sorti degli arminiani e del governo di guerra acquista un carattere e significato giuridico. Vi sono guerre giuste e guerre ingiuste. Quando vi è violazione del diritto, la guerra ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] pepolesca, anche dopo la vendita della città che Giovanni e Giacomo Pepoli fecero ai Visconti, si esposero all'ira di Giovanni famoso concordato che durò sino al periodo napoleonico. Vi si stabiliva che Bologna riconoscesse la protezione della ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] Agrippa aggiunge i delfini di legno; dopo un incendio del 31 a. C., si ha un grande restauro di Augusto che vi costruisce il palco imperiale (pulvinar) e pone sulla spina il grande obelisco egiziano, proveniente da Eliopoli (ora a Piazza del Popolo ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] tutti come S. Scrittura: si eccettuano II Pietro, III Giovanni, Filem. e forse Giacomo. Unisce però qualche volta anche alcuni apocrifi, come il Kerygma e l'Apocalisse di Pietro (Strom., VI, 5, 6, 15), il Pastore di Erma, la Didachè e la I Clemente ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...