Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] del regno. A parte le molte piccole industrie che vi prosperano da tempo (generi alimentari, cristallerie, ceramiche, o meno restaurati in epoche posteriori: così le chiese gotiche di S. Giacomo, di S. Antonio e quella di S. Nicolò da Bari; in ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Ildefonso Manara a Bobbio; Ambrogio Spinola a Ventimiglia; Giacomo Antonio Morigia a Firenze, poi cardinale, e molti altri pace, i barnabiti poterono ricuperare alcuni dei loro collegi. Non vi fu a ciò alcuna difficoltà da parte dei sovrani Vittorio ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] 1453 a Jasper Tudor, fratellastro (v. tudor) di Enrico VI e perciò Lancastriano. Sotto i re yorkisti Jasper perdette il 3° conte della famiglia Herbert (1580-1630) ebbe varie cariche sotto Giacomo I; il primo in folio di Shakespeare (v.) è dedicato a ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] Fabry è la meglio conservata.
Nelle immediate vicinanze della città vi sono alcune cave di pietra da calce e per costruzione. costruiti l'uno da Giovanni da Bourbon (1456-1483), l'altro da Giacomo d'Amboise (1485-1510): il primo è ora il museo Ochier; ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] Amato Gorret, Giovanni Antonio Carrel (il Bersagliere) e Giacomo Carrel alla Testa del Leone (m. 3718), che il Bersagliere, giunto con alcuni compagni poco sotto alla vetta, vi vide il Whymper, il quale dal versante svizzero, per la cresta nord ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] La predicazione del p. Tommaso di Nieto nel 1529 vi diede speciale impulso, di guisa che la si praticò simultaneamente 1698, p. 157). A meglio provvedere alla frequenza di adoratori, Giacomo Sinibaldi, canonico di S. Maria in via Lata cercò nel 1809 ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] po' di importanza con la conquista dei Romani, che vi eressero un emporium fortificato, nei cui pressi si combatté la marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Gian Giacomo Trivulzio, venne confiscato e ridato a seconda del prevalere ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] troppo deboli per lasciarvi ricordi durevoli, l'imperatore Humāyūn vi ristabilì la capitale (1554) Tuttavia suo figlio Akbar la ampia piazza in cui sorgono pubblici uffici e la chiesa di S. Giacomo. A S. di essa, e separato dalla linea ferroviaria, si ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] , macchine da cartiere e una fabbrica di cemento. Presso Schio vi è una zona mineraria per l'estrazione del caolino.
Il comune l'abitato (via Cavour) la loggia quattrocentesca di S. Giacomo con grandi modiglioni di legno. La chiesa della SS. Trinità ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] lord Darnley, per riunirsi più tardi nuovamente a lei. Vi è anzi ragione di credere che egli sia stato complice fuggire in Olanda e nel 1685 appoggiò il tentativo di rivolta contro Giacomo II del duca dì Monmouth, recandosi all'uopo in Scozia. Ma i ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...