• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7341 risultati
Tutti i risultati [7341]
Biografie [3614]
Storia [1384]
Arti visive [1058]
Religioni [842]
Letteratura [444]
Diritto [298]
Musica [234]
Diritto civile [195]
Storia delle religioni [141]
Geografia [123]

ACILIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] 1, 10), è particolarmente ricordata dal Mommsen (Droit public romain, VI, Parigi 1889, p. 359, n.1), come esempio di 111 a. C.), era divisa in undici frammenti, quando Giacomo Mazzocchi ne pubblicò due ne' suoi Epigrammata antiquae urbis (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – FASTI CAPITOLINI – SENATO-CONSULTO – PLINIO FRACCARO – DIRITTO ROMANO

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] Sassoni furono privati dei loro beni e parecchie famiglie normanne vi ebbero feudi; la Chiesa però conservò le sue vaste dallo stesso re. Essendo del partito whig, cadde in disgrazia sotto Giacomo II, e fu uno dei firmatarî dell'invito a Guglielmo d' ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

CHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Monferrato, per cui nel 1339 si diede a Roberto d'Angiò re di Napoli. Ma nel 1347 passava metà ad Amedeo VI di Savoia, e metà a Giacomo d'Acaia; nel 1418 passava tutta ad Amedeo VIII di Savoia. Come comune, fiorì al pari di Asti per commercio, specie ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DUCA D'AOSTA – RIFORMATORI PROTESTANTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERI (1)
Mostra Tutti

MURCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCIA (A. T., 41-42, 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] felpe, raso) è quasi del tutto scomparsa; in compenso vi si sono impiantate fabbriche di conserve alimentari e di polveri. di Murcia obbligò Alfonso X a chiedere aiuto al suocero Giacomo I il Conquistatore. L'esercito catalano-aragonese entrò nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] disgusto di Genova, che lo ricomprò dall'imperatore Carlo VI soltanto nel 1713. Estinto il ramo principale, la l'avito castello di Cosseria, cantato dal Carducci nella Bicocca di San Giacomo. Bibl.: I. Scovazzi e F. Noberasco, Storia di Savona, I ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – CAVALIERE DI RODI – GIAN ANDREA DORIA

LUGANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gian Piero BOGNETTI * Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] del sec. XVI (portale mediano del 1817); nell'interno vi sono affreschi dei secoli XIV, XV, XVIII, un fonte di S. Rocco (fine secolo XVI, inizî XVII) con affreschi di Giacomo Discepoli e un soffitto barocco a stucchi nel coro: la chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO II SFORZA – FONTE BATTESIMALE – CANTONI SVIZZERI – LAGO DI LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGANO (1)
Mostra Tutti

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] 1.800.000 ab. (densità 138 ab. per kmq.). I Bianchi vi sono in assoluta prevalenza, i Negri rappresentano appena l'1,5%. Notevolissimo i progetti di unificazione delle colonie americane nutriti da Giacomo II, volle sopprimere la carta e annettere il ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLONIA DEL CONNECTICUT – NUOVA INGHILTERRA – NEW NETHERLAND – PLEISTOCENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNECTICUT (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] Pagano fu podestà di Milano; incarichi nel comune ebbe Giacomo, dal quale nacque Pagano che, dopo la rotta 1260 e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. lombardo, s. 4ª, VI (1906), pp. 5-67, 391-453; C. Cipolla, Le Signorie, Milano 1881; ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – SIMONE DA LOCARNO – OTTONE VISCONTI

ATRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] in quella di Santa Margherita, 77 in quella di S. Giacomo, e 8852 sparsi nel territorio comunale. Di recente sono stati , la Cecilia, ramo della Salaria, e la Valeria, che vi mettevano capo, ne fecero un emporio commerciale in attiva e diretta ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FEDERICO I BARBAROSSA – LADISLAO RE DI NAPOLI – DOTTORI DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] , ma riedificate posteriormente, sono S. Matteo, S. Giacomo e il duomo. L'attuale duomo fu ricostruito dopo il colonia a Tortona fra il 123-118 a. C. Nel 43 a. C. vi accampò Decimo Bruto. Dopo Azio forse, fu colonia Augusta (Plinio, Nat. Hist., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 735
Vocabolario
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali