INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] scarso sviluppo economico, sebbene a Foyers, presso il Loch Ness, vi siano fonderie d'alluminio, e a Fort William e in molti 1214 la prima carta di franchigia e lo creò città regia. Giacomo I nel 1417, in un famoso parlamento, riaffermò, contro le ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] B. parve cambiar vita: specialmente la vita privata. Ma nel 1677 vi fu in lui un nuovo fermento di attività politica. S'era unito favore del re, né, nel 1685, l'ascesa al trono di Giacomo II. Visse ritirato nel Yorkshire, dove morì il 16 aprile 1687 ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] per 26 anni, fino alla sua morte (1134). Geoffroy di Monmouth vi fu cappellano. Il castello fu preso nel 1153 da Ivor Bach, un confermati e concessi dalla regina Elisabetta e dal re Giacomo I. Giacomo II impose alla città un'altra carta, la quale ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] presso Tilbury e a sud di West Ham. Lungo la costa vi sono depositi per carichi pericolosi come esplosivi e petrolî.
L'Essex è . Gli successe il figlio Robert (v) morto giustiziato. Giacomo I riconferì il titolo a Robert, figlio del precedente (1591 ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] XV; v. Storia) della fortezza eretta da Enrico Gallo, Giacomo Contrino e altri e della quale resta ancora parte della cinta 1754, anno in cui tutt'e due furono definitivamente unite. Pio VI (con bolle 8 marzo e 20 agosto 1788) soppresse le cattedre ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] e poi incorporata nel regno di Wessex. Nel sec. IX vi furono lotte fra gli abitanti del Devonshire e i Britanni della fino alla cattura di Dartmouth ed Exter nel 1646. Sotto Giacomo II fu teatro del tentativo di ribellione del duca di Monmouth ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] le sue tombe scavate nella viva roccia (Vatì). Presso Leukos vi dovette anche essere un centro abitato: mura di terrazzamento e avanzi il duello tra la galera di Mami re'īs e la San Giacomo si fece ancora più violento e la prima prese fuoco per lo ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] e storia delle scienze matem. e fisiche, X (1878); varî scritti di G. Eneström, in Bibliotheca Mathematica, s. 3ª, IV, V, VI, VII; P. H. Fuss, Correspondance mathématique et physique, ecc, Pietroburgo 1843. Ad E. è dedicato il fasc. 25° delle Abhandl ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] pendii verso la pianura ed è solcato da numerosi torrenti che vi incidono una serie di solchi divergenti. Il suolo è formato da nel 1435 dal riconoscimento da parte di Giovanni Giacomo, marchese di Monferrato, della cessione del Canavese, ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] Agostino e di S. Domenico (da lui disegnati, ma eseguiti da Giacomo Giovanni di Fiandra) e in alcuni palazzi (Venier, Antici dell' Macerata per opera del cardinale Albornoz nel 1357.
Nel 1417 vi morì Gregorio XII che, dopo la rinunzia al papato, ne ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...