Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] di Mariano, combattuto dai Pisani, secondò gli sforzi fatti da Giacomo II, re d'Aragona, per tradurre in atto l'investitura prole, le redini del giudicato passarono nelle mani di Mariano VI, il quale, anziché combattere per gli Aragonesi, combatté ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luis de
Enrico Rosa
Teologo, nato a Cuenca (Spagna) nel 1536; entrato nella Compagnia di Gesù (1553), insegnò a Coimbra filosofia (1563-1566), poi in Evora teologia (1566-1586). Sorte controversie [...] al parere dei due cardinali, S. Roberto Bellarmino e Giacomo du Perron, favorevoli alla sentenza dei gesuiti, pose fine sufficiente, non solo dia la forza di operare il bene, ma vi determini ab intrinseco e per natura sua la volontà; 2. la ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] lui, non tardò a essere fatto cardinale, e quanto a Giacomo, che era figlio naturale del papa stesso, natogli (1548) dieci incise, fu nominato a 30 anni arcivescovo di Napoli e vi si distinse per inesauribile carità durante un'eruzione del Vesuvio ( ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] 1349 Savigliano si dava definitivamente in potere dei Savoia, firmando patti di dedizione alla presenza di Giacomo d'Acaia, procuratore pure di Amedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d'Acaia, e trasferitasi nel ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] Napoleone. Dal 1843 al 1881 i certosini vi furono ancora; di nuovo scacciati, vi sono stati recentemente riammessi. La Certosa, in al progetto e alle prime costruzioni, sembra dovuta a Giacomo da Campione, altro notissimo ingegnere del duomo di Milano ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] .000 uomini e 75 bocche da fuoco, capitanato dal maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. V'era fra i guerrieri più in vista anche il sul terreno), per la valentia e l'eroismo dei guerrieri che vi presero parte, questo fatto d'armi passò alla storia come ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] scritti del Nuovo Testamento. Nel Sermone del Monte (Matteo, V-VI e paralleli) la contrapposizione dei precetti dell'antica legge e della scrittori del Nuovo Testamento (ricordiamo qui solo Giacomo, II, 14) dovettero opporsi all'interpretazione ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] che, attraversando tutta l'isola, la collega all'Avana. Vi fa scalo la linea di navigazione aerea nordamericana che da Miami ebbe il titolo di città, e la sua parrocchia dedicata a San Giacomo fu elevata a cattedrale. Alla metà del sec. XVI, sia ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] il Savio nel 1252, con tre navate e presbiterio a vòlta, di S. Giacomo, costruita alla metà del sec. XII, con una sola navata a tre da un intenso traffico di passeggeri e di merci, giacché vi fanno scalo non solo le navi di linee locali, ma anche ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] le torri dello Sperone, di S. Giovanni, di S. Giacomo, del Molo, della Maddalena e di Porta Terra. La vecchia venuta crescendo lentamente dal sec. XVII in poi; il censimento del 1688 vi noverava 3155 ab., saliti a 4800 nel 1698, e a 5117 nel ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...