Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] miracolo, e Umberto Giordano musica, sul testo di Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano (1910), che ha in comune con Suor altro istante di questo silenzio / e vi dannate per l’eternità! / La Vergine vi ascolta e Lei vi giudica», e la vecchia spiega che ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] da una prospettiva opposta, quello romantico o quello del Giacomo Leopardi che, nei Pensieri, scrive che «la noia 940). Il'ja Il'iè si è afflosciato, la noia gli traspare dagli occhi, vi si è radicata come una malattia. Egli va su e giù per la stanza ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] sì libero core, / di vostro servo avendo cordoglienza: / gran canoscenza lo vi fece fare, / ond’i’ vo’ dare al su’ mal guarigione ( può parlare di concordia, che, non a caso, secondo Giacomo Devoto e Giancarlo Oli (1971), è «reciproca conformità d’ ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ragioni calligrafiche), o non siano di versi famosissimi [...] Vi è poi un motivo collaterale e che agisce indirettamente: sostituzione «il poeta di Recanati/recanatese» per indicare Giacomo Leopardi. Nell’archivio digitale del quotidiano cartaceo « ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] bensì dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra le più celebri a Torino l’esploratore del cuore dell’AfricaTutti sanno quanta Italia vi sia nei nomi di regioni, città, isole del continente ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] amor tuo lui ha fatto ciò che vieta agli altri di fare” (Ovidio, Fasti, VI, 761-762, in Opere, a cura di F. Stok, 4° vol., Torino, aliis, come anche nei sinottici, in 1Corinzi, Efesini, Giacomo, 1Pietro, Giuda e Apocalisse, le prescrizioni e i ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo particolarissimo logica tratti dai Canti. Dalle Ricordanze:Chi rimembrar vi può senza sospiri,o primo entrar di giovinezza, ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] V, Anastasio V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello III. I nomi evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] zebedei (da Zebedeo, nome del padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, più volte nominati nei Vangeli come filii Vulcano del pisano Domenico Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi par che convenisse a una matrona / …mostrar poppe, cul, ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] Salvadanaio), su musiche di Vittorio Nocenzi e testi dello stesso Nocenzi e del cantante Francesco Di Giacomo. Disco emblematico anche perché – a proposito di significanza – in esso vi è anche di più di un’intensa collaborazione di musica e parole ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno il 29 luglio 1567 quando la madre aveva...
Prelato scozzese (n. Perth 1537 - m. 1592); arcivescovo di St. Andrews (1576), ambasciatore di Giacomo VI di Scozia presso Elisabetta d'Inghilterra (1583); combatté i cattolici in scritti latini ed ebbe parte nell'organizzazione della chiesa...