• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [7341]
Religioni [842]
Biografie [3614]
Storia [1385]
Arti visive [1058]
Letteratura [445]
Diritto [298]
Musica [235]
Diritto civile [195]
Storia delle religioni [141]
Geografia [124]

CALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI (de Calvis), Antonio Clara Gennaro Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] inizialmente anche l'ufficio di avvocato concistoriale, conferitogli da Urbano VI: quest'ultima carica porta a supporre ch'egli avesse una il quale fu seppellito nella cappella gentilizia di S. Giacomo in S. Pietro. Ancor oggi si trova nelle grotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – FRANCESCO ZABARELLA – PIER PAOLO VERGERIO

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] nel Regno, il D. prese attiva parte alla lotta armata che vi si svolse, e quando, dopo essere stato assediato in Andria da tomba, piuttosto che nell'agosto del 1483, come sostiene Notar Giacomo (Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONSALVO DI CORDOVA – ELEONORA D'ARAGONA

FATATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATATI, Antonio Daniela Gionta Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali. Figlio di Simone [...] di sua cognata, nell'amministrazione di quella diocesi, e vi rimase fino all'arrivo di quello, nell'ottobre dell'anno benefici di S. Maria di Nazareth ad Ancona e di S. Giacomo a Paterno; nel 1444 divenne arciprete della cattedrale. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARAVICINI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVICINI, Gian Antonio Flavio Rurale PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] si recò a Roma nel 1621 con il diplomatico Gian Giacomo Paribelli (in occasione del trattato di Madrid del 25 cui Paravicini sentiva invece «urgente bisogno» a Sondrio (nel 1622 vi risiedevano trecento famiglie di eretici): «il che – confidava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAGRANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAGRANO, Girolamo Roberto Zapperi Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] entrambi i sessi: una delle schiave, battezzata da Alessandro VI che le diede il proprio nome, divenne la sua 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett 1487-10 ott. 1490), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Filippo Nicolina Calapà Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] con il commercio e il credito, sostenendo che vi era stata costretta per assicurarsi un tenore di Rassegna bibliografica. Il Comune astegiano e la sua storiografia. Saggio storico-critico di Giacomo Gorrini, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1884, t. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Bernardino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato Anna Morisi Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] , XLVI[1953], p. 270). Nell'anno 1477 moriva Giacomo d'Alessandria, guardiano del Monte Sion, e il 22 gennaio origini della prov. dei frati minori in Milano, in Studi francesc., III-VI[1916-20], p. 51), nel febbraio del 1490 da Lodi si recava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – FERDINANDO DI SPAGNA – LUDOVICO SFORZA – MICHELE CARCANO – ANGELO CARLETTI

DIANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Nicola di Michele Franceschini Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare. I Diano, potenti feudatari del Regno [...] lo scisma, il 26 marzo 1415 nominò arcivescovo di Napoli Giacomo de' Rossi. Il provvedimento non dovette sortire effetto alcuno , Roma 1719, pp. 147 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italiasacra..., VI, Venetiis 1720, pp. 142 s., 571; F. A. Vitale, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] in Aquiro. Fu proclamato due anni più tardi, il 5 apr. 1660, e il mese seguente fu nominato legato a Ferrara. Il F. vi si recò fin dai primi di giugno, e subito dovette prendere in esame la travagliata questione di Comacchio, su cui vantava pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SOMASCHI – CASTEL SANT'ANGELO – CRISTINA DI SVEZIA – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMERA APOSTOLICA

PARRAVICINI, Beltramino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Beltramino Riccardo Parmeggiani PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , almeno dal 1316, nella familia del cardinale Giacomo Colonna, ne divenne capellanus e auditor e ricoprì di G. Daumet, Paris 1899-1920, nn. 628, 926 s., 929; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 85
Vocabolario
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali