• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Storia [65]
Biografie [50]
Geografia [18]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Archeologia [19]
Asia [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia medievale [9]
Letteratura [9]

GIOVANNI Ircano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ircano Umberto Cassuto Figlio di Simone Asmoneo, successe al padre nella dignità di sommo sacerdote e di etnarca dei Giudei (135 a. C.), scampando alla strage che di Simone e dei suoi aveva [...] con la sottomissione d'Ircano, il quale dovette riconoscere la sovranità sira, restituire ad Antioco le città di Gazara e di Giaffa, pagargli un tributo e obbligarsi a prestargli aiuto militare in caso di guerra. Antioco però, convintosi che non era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Ircano (2)
Mostra Tutti

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] dell'E. prevedeva la conquista, uno dopo l'altro, di tutti i porti palestinesi, cominciando da quelli più vicini a Giaffa, base dei crociati. Se, a Sud, Ascalona, in mano agli Egiziani, era ancora inattaccabile, due porti più modesti militarmente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGHI di Casanova, Giovanni Ognissanti, duca di Padova

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale di cavalleria, nato a Corte l'8 marzo 1778. Giovanissimo, seguì a Roma Giuseppe Bonaparte in qualità di segretario. Fra le braccia dell'A. cadde mortalmente ferito nel tumulto popolare del 28 [...] poi, sotto gli ordini del suo grande conterraneo Napoleone Bonaparte, nella campagna di Siria, e fu ferito alla presa di Giaffa e più gravemente all'assalto di S. Giovanni d'Acri. Si segnalò sul campo di battaglia di Marengo, sotto Ulma, alla ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM – S. GIOVANNI D'ACRI – GIUSEPPE BONAPARTE – COLPO DI STATO

crociate

Enciclopedia on line

Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] IX, Federico II partì per la Palestina nel 1228, ottenendo la pacifica liberazione del Santo Sepolcro con un trattato concluso a Giaffa (1229), con cui il sultano d’Egitto assicurò ai cristiani Gerusalemme, Betlemme e Nazareth per 10 anni. Nel 1244 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUALTIERI SENZA AVERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

SIONISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIONISMO Elia S. Artom . Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] , ed era sostenuta da un gran numero di scuole elementari e medie di tipo moderno (le prime fondate furono quelle di Giaffa nel 1905-1906) e da speciali organizzazioni per la diffusione della lingua e per il progresso delle lettere. Tra i cultori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIONISMO (6)
Mostra Tutti

ALLENBY, Edmond Henry Hynman

Enciclopedia Italiana (1929)

Maresciallo inglese, nato nel 1861. Ufficiale di cavalleria, prese parte alle campagne nel Sud-Africa; nel 1910 divenne ispettore della cavalleria inglese: allo scoppio della guerra del 1914 ebbe il comando [...] l'8ª armata turca in Palestina per le difficoltà di rifornimento. Il 6 novembre egli s'impadronì di Gaza, il 17 di Giaffa, tagliando le comunicazioni tra il mare e Gerusalemme, che fu occupata il 18 dicembre. La fronte turca si ristabilì a nord di ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – SUD-AFRICA – PALESTINA – MAR MORTO – DAMASCO

BETSAMES

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne [...] con una borgata chiamata 'Ain Shems, a 1 km. e mezzo dalla stazione di Artūf (linea ferroviaria Giaffa-Gerusalemme), a circa 50 km. da Giaffa. Tale località risponderebbe bene ai dati scritturali e a quelli dell'Onomasticon di Eusebio, che la dice a ... Leggi Tutto
TAGS: NABUCODONOSOR – ARCA SANTA – PALESTINA – FILISTEI – NICOPOLI

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] e della Porta di S. Stefano a Gerusalemme (Historia diplomatica, pp. 101, 138-139) e la costruzione del castello di Giaffa (Estoire d'Eracles, 1846, p. 373). Federico II ottenne nel trattato del 1229 la concessione personale di poter ricostruire le ... Leggi Tutto

RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE DʼINGHIL-TERRA

Federiciana (2005)

RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] dello stesso anno la espugnò. Conquistò poi Ascalona e sconfisse il Saladino ad Arsūf (7 settembre); infine occupò Giaffa, ma non avendo forze sufficienti per assediare anche Gerusalemme, indugiò molti mesi. Nel frattempo dall'Inghilterra gli giunse ... Leggi Tutto

DOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DOR (Δώρα nelle fonti ellenistiche) G. Palumbo Antica città identificata in una località della costa della Palestina, c.a 12 km a Ν di Cesarea. Il nome arabo del tell che ospita il sito è Khirbet el-Burğ: [...] Bibbia è citata sia in rapporto alla conquista israelitica, sia come centro amministrativo in epoca salomonica; in realtà D., insieme con Giaffa, costituiva la «terra di Dagon», era cioè una città filistea. La città fu conquistata nel 732 a.C. da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali