International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] un’organizzazione internazionale pienamente operativa nel giugno del 1996, quando stabilì il proprio quartier generale a Kingston, in Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione degli Stati Uniti, l’unica grande ...
Leggi Tutto
. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] legno quassio del Surinam (Quassia amara L.), corteccia di simaruba (Simaruba amara Aubl.), legno quassio della Giamaica (Picrasma excelsa Planch.) della famiglia Simarubacee; corteccia di cascarilla (Croton eluteria Benn.) della famiglia Euforbiacee ...
Leggi Tutto
Turks e Caicos Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo [...] coloni provenienti dalle Bermuda. Tra il 1874 e il 1959 le isole T. e C. costituirono una dipendenza della Giamaica; dopo che quest’ultima ebbe conseguito l’indipendenza (1962), divennero una colonia della corona britannica, dotata di autonomia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista americano (n. San Francisco 1974), tra i principali interpreti del muralismo contemporaneo astratto. Le origini del suo percorso artistico risalgono al 1999, quando, dopo aver trascorso [...] astratti del Novecento. Durante il tempo trascorso tra il 1999 e il 2007 ai Caraibi, e in particolar modo in Giamaica, M. sviluppa un accentuato cromatismo caratterizzato da toni caldi e brillanti. La principale componente del suo lavoro rimane, in ...
Leggi Tutto
JUGLANS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Juglandacee. Ha fiori diclini riuniti in spighe con involucro tetramero, però nei fiori staminiferi [...] resinosa e grandi foglie pennato-composte: 7-8 specie nelle regioni temperate dell'Emisfero settentrionale, una anche alla Giamaica: Juglans regia L. (v. noce); J. nigra L., o noce nero americano, nell'America Settentrionale dal Massachusetts alla ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] del Messico (Cordia ierascanthus L.), bruno, zonato di scuro, con odor di rosa; è fra i più stimati della Giamaica.
Diuretico (Tecoma stans Juss.), dell'America.
Ebano: con questo nome vengono in commercio dai paesi stranieri parecchi legnami di ...
Leggi Tutto
Uomo politico giamaicano (n. Spanish Town 1972). Ultimati gli studi universitari in Management e sviluppo, nel 1997 è stato eletto per la prima volta deputato nelle file del Jamaica Labour Party (JLP), [...] . Golding, e in tal modo divenuto a soli 39 anni il più giovane capo di governo della storia politica della Giamaica, alle elezioni generali tenutesi nel dicembre successivo H. ha subìto una netta sconfitta nel confronto con l'esponente del People’s ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] del Messico, a 29° di lat. N.
Pare che Alonso Álvarez de Pineda, per incarico di Francesco de Garay, governatore della Giamaica, abbia costeggiato le terre dalla Florida e abbia visto per primo, nel 1519, le foci del Mississippi, a cui allora fu dato ...
Leggi Tutto
LEGNO ROSSO o legno del Brasile
Legno contenente una sostanza colorante rossa, ricavato dai tronchi di alcune leguminose dell'America Meridionale, delle Antille e dell'Asia orientale. Esiste in numerose [...] Caesalpinia echinata L. del Messico: è meno compatto dei precedenti e meno ricco di materia colorante. Il legno rosso della Giamaica è ricavato dalla Caesalpinia vesicaria e anche da una specie di Balsamodendron: è poco pregiato. Il legno di sapan è ...
Leggi Tutto
LEGNO QUASSIO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta [...] alto fino a 20 m. con fiori piccoli, triclini, verde-giallastri, in piccoli grappoli ascellari. Il frutto è una drupa ovale, glabra, nerastra. È comune alla Giamaica, a S. Vincenzo e in altre isole delle Antille: fornisce il legno quassio della ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...