Vulcano dell'America Centrale (serie del Nicaragua), che domioa da SE. l'ampia baia di Fonseca. È un cono isolato, alto 1158 m., celebre per la terribile eruzione del 1835, la prima di cui si abbiano notizie [...] una forte scossa di terremoto, accompagnata da detonazioni formidabili, che furono udite perfino a Mérida (Yucatán), alla Giamaica e a Bogotá (Colombia); immense masse di ceneri furono rovesciate dal vulcano sulle regioni circostanti. Dopo questo ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] , 9 ori, 13 argenti e 7 bronzi); la Russia fu la seconda forza (18 medaglie, come a Pechino, ma 2 ori in più) e la Giamaica, con 12 podi (4-4-4), arrivò per la prima volta al terzo posto.
Clamorosa, e non solo in chiave azzurra, fu l’esclusione dai ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] comunque nelle colonie del Nuovo Mondo che il razzismo esplose per la prima volta e nella sua forma più massiccia. Dalla Giamaica, uno dei centri di produzione dello zucchero basata sul lavoro schiavile, esso si diffuse a partire dal 1788, ossia all ...
Leggi Tutto
Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] Nel 1589 la capitale fu trasferita all’Avana. Nel 1662 fu attaccata e parzialmente distrutta da forze inglesi provenienti da Giamaica. S. rimase poi sotto il dominio spagnolo fino alla guerra ispano-americana. Nel 1898, dopo la distruzione nelle sue ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] una sintetica tecnica figurativa. Nel 1956 iniziò a frequentare lo studio di R. Crippa, le gallerie milanesi e il bar Giamaica in via Brera, luogo di ritrovo di artisti spazialisti e nucleari. Il M. già conosceva L. Fontana dalle comuni villeggiature ...
Leggi Tutto
MOSQUITO, Costa dei (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Con questo nome (e anche con quello di Mosquitia) viene comunemente indicata la regione costiera, bassa, paludosa, dal clima assai caldo e umido, [...] poté dichiarare l'annessione del territorio, e il re dell'effimero regno, che aveva come sua capitale Bluefields, finì i suoi giorni alla Giamaica. La Costa dei Mosquito fa parte attualmente del vasto dipartimento nicaraguense di Bluefields. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] degli Esteri italiano L. Dini (giugno), mentre nell'agosto Castro rafforzava i legami con i paesi caribici, visitando Giamaica, Barbados, Grenada e Repubblica Dominicana.
bibliografia
Cuba's ties to a changing world, ed. D.R. Kaplowitz, Boulder ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] uno sviluppo di 266 km., più altri 160 km. di uso industriale. Port-au-Prince è congiunta, mediante linee aeree, a Cuba, la Giamaica e Porto Rico.
Finanze. - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1938-39 al 1947-48 (esercizî dal 1 ...
Leggi Tutto
MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia di Roditori, [...] , 1822) con 9 specie e sottospecie, fra cui citiamo Capromys pilorides Say, a Cuba, Isola dei Pini, Giamaica, Honduras, Bahama; 2) Procapromio (lat. scient. Procapromys Chapman, 1901), con una specie al Venezuela; 3) Plagiodontia (Plagiodontia ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli Stati americani
L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Giamaica, Repubblica Dominicana, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...