SALSAPARIGLIA
Fabrizio CORTESI
. La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale [...] due estremità. A seconda dei luoghi d'origine e di provenienza la droga prende diversi nomi: Honduras, Veracruz, Lima, Giamaica, Costa Rica, Caracas, ma la salsapariglia di Honduras è la qualità migliore e, secondo la Farmacopea germanica, la sola ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] questa olimpiade, e non a caso provengono dalle discipline più amate e più seguite: il nuotatore americano Michael Phelps e il velocista giamaicano Usain Bolt. Lo “squalo di Baltimora”, arrivato a Pechino dopo i sei ori e i due bronzi di Atene con l ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] . Ma i gravi disagi e la vana ricerca di un supposto passaggio per l'India meridionale stancarono l'equipaggio che si rifugiò alla Giamaica; una spedizione di soccorso trasse C. e i suoi a San Domingo e quindi in Spagna. Da allora sembra che C. si ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] ,7 milioni di t nel 1973 (21,8% della produzione mondiale), è passata al primo posto, scavalcando la produzione della Giamaica, che costituisce oggi solo il 20% del totale con un'entità di 13,5 milioni di tonnellate.
Notevolissima anche la produzione ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] . Grillo e Lomelin italiani, che ebbero l'asiento nel 1662, preferirono il più delle volte comprare i negri dagl'Inglesi di Giamaica, anziché in Africa, aprendo così la porta al contrabbando inglese. È questo il primo asiento in cui si contano gli ...
Leggi Tutto
Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] Evolvulus L.: 3. Dicondree: 2-4 ovarî distinti, frutto secco capsulare; genere tipo: Dichondra Forst. dell'Australia e Giamaica; 4. Cuscutee: piante parassite che, a differenza delle altre 3 tribù, hannno embrioni senza cotiledoni e mancano di foglie ...
Leggi Tutto
disc jockey
Ernesto Assante
Il mago della musica registrata
Il disc jockey è la persona che annuncia e manipola per il pubblico musica leggera registrata. Il termine (abbreviato con la sigla DJ o dee-jay) [...] e del pop.
La figura del disc jockey si definisce in modo più completo nel mondo musicale caraibico, in particolare in Giamaica e a Panama, nella prima metà degli anni Sessanta. Nelle pubbliche esibizioni dei sound systems (spettacoli musicali in cui ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] percentuale degli alcaloidi più importanti di questa specie, secondo le analisi eseguite da Paul su cortecce di piante coltivate nella Giamaica, è:
Le C. calisaya e Ledgeriana ci dànno la china gialla; questa si trova in commercio o sotto la forma ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] piuttosto sede di elementi realisti. Seguì negli anni successivi una fiera concorrenza, nella coltivazione dello zucchero, da parte di Giamaica (inglese dal 1655), che fece diminuire la popolazione bianca da 70 mila individui nel 1670 a 18 mila nel ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154)
Herbert John FLEURE
Ezequiel A. CHAVEZ
BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] antichi abitanti del paese, i Maya, si aggiunse nel 1638 una popolazione inglese, con gli schiavi negri, portati dalla Giamaica, venuta per l'industria del legname tintoreas. Un filibustiere, di nome Wallace, fondò una città, che fu chiamata Belize ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...