ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] di ridurre, nel più lungo periodo, il ruolo dell'o. nell'ambito del sistema monetario internazionale.
La soluzione raggiunta a Giamaica si articola in una serie di decisioni riguardanti l'abolizione del prezzo ufficiale dell'o., la restituzione di un ...
Leggi Tutto
FOX, George
Alberto Pincherle
Fondatore della Società degli amici (quaccheri: v.), nato a Drayton (Leicestershire, Inghilterra) nel luglio 1624, morto a Londra il 13 gennaio 1691; da non confondersi [...] alle autorità, viaggiando continuamente, anche fuori dell'Inghilterra (Scozia, 1657; Irlanda, 1669; America Settentrionale e Giamaica, 1671-72; Olanda e Germania settentrionale, 1677; ancora Olanda, 1684). Nella sua propaganda l'aiutarono Thomas ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] i bianchi (17%), gruppo nettamente dominante dal punto di vista socio-economico e politico, i neri (9%), affluiti dalla Giamaica nel 19° sec., e gli amerindi (5%). I maggiori addensamenti si riscontrano nella regione pacifica, dove il 15% circa ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] base inglese si incontrano negli USA (dalla Florida alla Carolina del Sud), nell’Honduras Britannico, nelle Antille (Giamaica, Antigua ecc.), nelle Guiane (compreso il Suriname), in Africa occidentale (Gambia, Sierra Leone, Liberia, Camerun), in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in America. Pur essendo già entrato a far parte della Royal Society, Hans Sloane (1660-1753) si recò in Giamaica come medico del nuovo governatore, ma approfittò dell'occasione per studiare le caratteristiche naturali dell'isola. Dopo neanche due ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] nel mar dei Caraibi, in particolare se si considerano gli accordi conclusi dalla Colombia con Panama, Costa Rica e Giamaica. Gli accordi infatti risultano res inter alios acta rispetto al Nicaragua18, secondo il ben noto principio contenuto all’art ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] e rendono meno opprimenti anche i giorni più caldi.
Portorico non è battuta dai cicloni così violentemente come le Piccole Antille, Giamaica e la parte occidentale di Cuba: in un trentennio se ne sono verificati due assai rovinosi per tutta l'isola e ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una [...] sull’isola.
Altro annoso problema del paese è il traffico internazionale di stupefacenti. Si stima che nel corridoio tra Giamaica, Cuba e Bahamas ogni anno transitino 20 tonnellate di cocaina. Rispetto agli anni Ottanta, tuttavia, la quantità di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nel Suriname, Baron, Boni e Jolie Coeur, che animarono le sollevazioni di schiavi tra il 1772 e il 1778; in Giamaica, Grandy Nanny, leader donna che intorno al XVIII secolo fondò in un luogo inaccessibile sulle Blue Mountains la città fortificata di ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] 29, l'esportazione di noci di cocco, che ha luogo principalmente da Ceylon, dalle Indie portoghesi, dalle Filippine, dalla Giamaica e dal Honduras, raggiunse i 2.134.000 quintali e si diresse prevalentemente agli Stati Uniti, in Germania, Inghilterra ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...