CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] , archivista del Comune e segretario dell'università, il precettore estense Pellegrino Morato, il "teorico" della tragedia GiambattistaGiraldiCinzio (che sarà poi suo successore nella cattedra di lettere classiche); in quello dei medici: il vecchio ...
Leggi Tutto
Poligrafo e umanista (Ferrara 1479 - ivi 1541). Sostenne ambascerie e commissioni; familiare del card. Ippolito d'Este, lo seguì in Ungheria; dopo il 1509 tenne cattedra nello studio di Ferrara. Fu amico di Erasmo di Rotterdam e dell'Ariosto. Scrisse varî trattati di antiquaria, retorica, filosofia; ... ...
Leggi Tutto
Dottissimo poligrafo e umanista. Nato a Ferrara il 17 settembre 1479, militò per qualche tempo nell'esercito dell'imperatore Massimiliano e in quello di Giulio II, e fu onorato di ambascerie e commissioni. Familiare del card. Ippolito d'Este, lo seguì in Ungheria. Tornato in Italia dopo il 1519, ebbe ... ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] 'Ariosto risulta anche che era in contatto con diversi illustri letterati della corte estense, come Giambattista Pigna e GiambattistaGiraldiCinzio, nonché col lucchese Nicolò Fatinelli (padre di Pietro, protagonista della fallita congiura contro la ...
Leggi Tutto