• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [10]
Musica [7]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Teatro [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

Pergolési, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Pergolési, Giovan Battista Pergolési, ⟨-si⟩, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. [...] seguì l'anno successivo l'intermezzo comico La serva padrona. Quest'ultimo, universalmente riconosciuto come il capolavoro pergolesiano, fu destinato a rivoluzionare l'intera tradizione del teatro in musica ed ebbe un'influenza determinante sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – STABAT MATER – MUSICA SACRA – POZZUOLI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergolési, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

POLVINI FALICONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVINI FALICONTI, Giuseppe Saverio Franchi Orietta Sartori POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Polvini per allestirvi drammi per musica (1734-37). Per la stagione 1735 l’impresario presentò L’Olimpiade, musica di Giambattista Pergolesi, e il Demofoonte, musica di Francesco Ciampi, i due più patetici drammi del Metastasio, scritti dal poeta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO GASPARINI – FERDINANDO MINUCCI – FRANCESCO SILVANI – PIETRO METASTASIO

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] 1840, pp. 70-74; F. Parisini, Carteggio ined. del p. Giambattista Martini, Bologna 1888, pp. 233 s.; F. Florimo, La scuola . diss., Univ. of Texas, Austin, 1978; J. L. Hunt, The D-Pergolesi Magnificat, in Chora, XIX (1979), 7, pp. 18-21; D. W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

EXIMENO PUJADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EXIMENO PUJADES, Antonio Roberto De Caro Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] III, ibid. 1788, p. 209; G. Della Valle, Memorie storiche del p.m. Giambattista Martini, Napoli 1785, pp. 60 s., 63 s., 67, 75, 81-94, 128 Degrada -R. De Simone - D. Della Porta - G. Race, Pergolesi, Napoli 1986, pp. 135 n., 152, 158; A. Choron-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – CONCILIO VATICANO II – MIGUEL DE CERVANTES – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXIMENO PUJADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto Nicola Vacca Silvana Simonetti Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] l'orchestra e i cantanti G.B. Pergolesi, e venne eseguita musica dello stesso Pergolesi (i Vespri la sera del 17, una P. G. della Valle], Memorie storiche del P. M. Giambattista Martini minor conventuale di Bologna. Celebre maestro di cappella, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO TOSI – REGNO DI NAPOLI – MARTINA FRANCA – ANTONIO CANOVA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto (1)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Pier Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Pier Matteo Sabrina Stroppa PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella. Dopo la morte del padre intraprese [...] di Santa Pelagia, Bologna 1989, p. 270; A. Pastori, Oratorio filippino a Jesi, in Biblioteca aperta, 1994, n. monografico: Pergolesi a Jesi, pp. 15-22; A. Morelli, La circolazione dell’oratorio italiano nel Seicento, in Studi musicali, XXVI (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA MADDALENA MARTINENGO – INQUISIZIONE ROMANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pier Matteo (2)
Mostra Tutti

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco Fabio Fano Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] , come Palestrina e Bellini, Frescobaldi, Monteverdi, Stradella, i due Scarlatti, Marcello, Pergolesi, ecc., ma altresì di molti minori, e di teorici, come lo Zarlino, Giambattista Doni, padre G. B. Martini, ecc. Si tratta generalmente di profili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEROLAMO FRESCOBALDI – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO MARCELLO – NICOLA VICENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco (1)
Mostra Tutti

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Angiolini. Il 24 luglio 1778, col pasticcio di Giambattista Casti Lo sposo burlato, Paisiello fece conoscere le pagine Mattei, Musica e dramma nel dramma per musica. Aspetti dell’opera seria da Pergolesi a Mozart, Bari 2012, pp. 76-95; A.R. Del Donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , autunno 1785: riscrittura del recentissimo dramma di Giambattista Casti e Antonio Salieri dato a Vienna), Le 451-455 (Giuseppe) et passim; F. Walker, Two centuries of Pergolesi forgeries and misattributions, in Music and Letters, XXX (1949), 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

PICCINNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Niccolo Lorenzo Mattei PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] L. Mattei, Musica e dramma nel dramma per musica. Aspetti dell’opera seria da Pergolesi a Mozart, Bari 2012, pp. 20-36; L. Tufano, Nozze napoletane. La serva onorata di Giambattista Lorenzi e N. P. (1792), in Mozart Studien, XXI (2012), pp. 279-336 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali