Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] . Maestro tra i maestri.Più esplicito il pensiero di Raffaele La Capria, conoscitore profondo dell’opera di GiambattistaVico e di Giambattista Basile, nonché fine traduttore degli inglesi per la rivista «Sud», negli anni degli esordi nell’immediato ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di...
Vico, Giambattista
G. Vico
1668
Nasce a Napoli
1679-84
Frequenta irregolarmente il collegio dei Gesuiti
1686-95
Soggiorna come precettore privato a Vatolla (Cilento)
1699
È nominato prof. di eloquenza nell’univ. di Napoli
1709
Pubblica...