• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [24]
Letteratura [24]
Lingua [6]
Storia [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Arti visive [4]
Opere e protagonisti [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Teatro [2]

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e gli accessori. Contribuirono anche il pittore Giambattista Maganza, curatore dei costumi, e Battista pp. 150 s.; G.B. Manso, Vita di Torquato Tasso, a cura di B. Basile, Roma 1995, pp. 58, 171; B. Gamba, Poeti antichi del dialetto veneziano, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

REFRIGERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REFRIGERI, Giovanni Battista Massimo Giansante REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] -69, 100; A. Tartaro, Rime del sec. XV attribuite a Giambattista R., in Giornale storico della letteratura italiana, CXLII (1965), pp. 368 -387; S. degli Arienti, Le Porretane, a cura di B. Basile, Roma 1981, pp. 20, 490 s.; A.C. Ridolfi, Indice ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHERUBINO GHIRARDACCI

SCOPOLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOPOLI, Giovanni Antonio Luca Ciancio – Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] Borsieri, protomedico di Trento e fratello del famoso Giambattista, gli fornì l’occasione di accompagnare il Scienziati del Settecento, a cura di M.L. Altieri Biagi - B. Basile, Milano-Napoli 1983, passim; La vita di Belsazar Hacquet ed il suo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI MAIRONI DA PONTE – LAZZARO SPALLANZANI – GERHARD VAN SWIETEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPOLI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

MASSILLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSILLA, Vincenzo Angelantonio Spagnoletti – Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] delle leggi sotto la guida dei maestri Scipione Capece e Giambattista Manso. Nel 1519 era a Salerno, dove seguì per , in Storia di Bari. Nell’Antico Regime, II, a cura di M. Basile Bonsante et al., Roma-Bari 1992, pp. 145-248; F. Quarto, Il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO BEATILLO – REGNO DI NAPOLI – SCIPIONE CAPECE

CASCIONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista Giuseppe Basile Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] dal padre il C. viene chiamato, da alcuni autori, Cascione Vaccarini, traendo il secondo cognome da quello del canonico Giovan Battista Vaccarini, architetto, di cui era nipote. Fu, come gran parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Basile, Andreana

Enciclopedia on line

Cantante (Napoli 1580 - Roma 1640 circa), sorella di Giambattista. Sposò Muzio Baroni, e fu madre di Eleonora Baroni. Visse, dal 1610 in poi, quasi sempre alla corte di Mantova. Per la voce, l'arte, la [...] bellezza, fu cantata da G. B. Marino, da G. Chiabrera, da F. Testi e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA BARONI – MANTOVA – BELLA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali