(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Scintillano le stelle lungo le colonne tortili, nei broccati, nelle stole, nelle frange; il firmamento splende P. Metastasio, G. B. Casti e altri), citeremo solo Giambattista Gaspari di Levico, professore di storia nell'università di Vienna e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] 1766 Corniani si sposò con la bresciana Caterina Brocchi e da allora il suo nome scompare dall’ , pp. 304-308; Discorrere per lettera… Carteggio Giuseppe Valeriano Vannetti - Giambattista Chiaramonti (1755-1764), a cura di L. De Venuto, Trento 2007 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'Adone e in genere la figura di Giambattista Marino, oltre che a una precoce predisposizione per , Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891, passim; V. Brocchi, L'accademia e la novella nel Seicento: G.F. L., in Atti del ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] avvenuto con Manolessi, il letterato fiorentino Giovanni Battista Brocchi chiese a Soprani notizie «de’ genovesi pittori per II, Roma 1788, p. 224; A. Neri, Memorie di Giambattista e Francesco Antonio Casoni con due poesie del secondo, Sarzana 1872, ...
Leggi Tutto