(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] accedere, con la scala a mano, al sottotetto. I casoni, che stanno scomparendo del tutto ma dovevano essere una forma P. Metastasio, G. B. Casti e altri), citeremo solo Giambattista Gaspari di Levico, professore di storia nell'università di Vienna e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dal luglio 1711 al maggio 1713, venne ufficialmente occupata da Giambattista Spinola.
Insomma, C. XI concesse molto a Carlo ogni serio elemento di mediazione in Curia dopo l'invio del Casoni a Ferrara e a Bologna, favorirono nel corso del 1713 quanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] meravigliosi, come s’affatica d’insegnar il Porta napolitano (G. Casoni, Della magia d’amore [1591], a cura di A. Maggi medicus) della Taumatologia sono stati pubblicati in: G. Paparelli, Giambattista Della Porta. (I) “Della taumatologia”. (II) “Liber ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] impegnato a dipingere, a richiesta del nunzio Lorenzo Casoni «suo amicissimo», nativo di Sarzana, e verosimilmente , il procuratore di S. Marco Girolamo Canal e il conte Giambattista Baglioni, più tardi con il marchese Raimondo Bonaccorsi di Macerata, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] più dispendioso (è al suo servizio lo scalco Giambattista Rossetti), non bella e non più giovane Lucrezia Troia Hetrusca sive Gamelia ludicra… ad seren. F.M.…, Florentiae 1616; G. Casoni, L'opere…, Venetia 1626, pp. 82-85; G. Brunetti, Lettere scritte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] , Girolamo Preti e Claudio Achillini), il veneto (Guido Casoni) e Genova (Gian Vincenzo Imperiali, Angelo Grillo, Anton letteratura in lingua (a Napoli con Giulio Cesare Croce e Giambattista Basile, in Lombardia con Carlo Maria Maggi e Francesco De ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] Cicogna, Giovanni Voludo, Francesco Caffi, Giovanni Casoni, Giannantonio Moschini, Venezia 1860) e le , artisti e letterati come nel caso di Alessandro Vittoria, Gaspare Contarini, Giambattista Ramusio, Marc'Antonio Barbaro (II, pp. 125 ss., 227-241, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fantasia, di facilità e di sicura bravura nell'arte: Giambattista Tiepolo (1696-1770), il quale dipinse vòlte e pareti nei pascoli, le casère, più ricche, o le malghe con un cason del fogo, un magazzino per i formaggi, una barchessa per lavorarvi il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giambattista di Giovan Stefano dei signori della Rocca e di Ronco
Vito Antonio Vitale
Nato a Genova intorno al 1637 e ascritto al Libro d'Oro della nobiltà il 6 dicembre 1647, fu balì dell'Ordine [...] , ed ebbe per questo dal gran maestro le più alte lodi. Da questo momento mancano ulteriori notizie di lui.
Bibl.: Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, VI, pag. 270; Dal Pozzo, Historia della sacra religione militare di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , libro II, Venezia 1583, p. 57.
188. Il brano è in Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, Venezia 1866,
320. Marco Barbarigo - scriveva il suo biografo Casoni - fu il primo a cui, per decisione ...
Leggi Tutto