• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [163]
Storia [58]
Letteratura [47]
Arti visive [46]
Religioni [35]
Filosofia [34]
Diritto [29]
Storia delle religioni [18]
Temi generali [20]
Diritto civile [18]

Mecenatismo, accademie e organizzazione della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] entrano a far parte alcuni dei più noti naturalisti e scienziati italiani: Giambattista della Porta, Ferrante Imperato, Galileo Galilei, Fabio Colonna, Nicola Antonio Stelliola. L’Accademia dei Lincei si fonda sulla collaborazione scientifica ... Leggi Tutto

Magia e scienze ermetiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] De rerum varietate, 1557, e la Metoscopia postuma, 1658), Tadeusz Hagek (Aphorismorum metoscopicorum libellus unus, 1561), Giambattista della Porta (De humana physiognomia, 1586, Phytognomonica, 1583), Giovanni da Indagine, e prima ancora Bartolomeo ... Leggi Tutto

L’emblematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] bile nera, bile gialla, sangue, flegma) per stabilire le analogie tra corpo, comportamento e passione. L’italiano Giambattista Della Porta è il più illustre studioso europeo di fisiognomica; le sue opere influenzano gli studi francesi di Cureau de la ... Leggi Tutto

La storia naturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] cosmologica, da Paracelso. Secondo questa dottrina, che riceve un’esposizione dettagliata nella Phytognomonica (1588) di Giambattista Della Porta, una determinata parte del corpo può essere sanata per mezzo di un vegetale che ne riproduce l ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tradizione e innovazione Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] le cui cause sembrano essere inspiegabili. La magia, come mostra l’opera di Giambattista della Porta, ha carattere pratico-operativo, è la parte pratica della filosofia naturale, costituisce un insieme di conoscenze volte alla pratica. In un’epoca ... Leggi Tutto

SELVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVICOLTURA Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] lib. XII di Pietro de Crescenzî. Solo agli albori del 1500 si nota un risveglio di studî sugli alberi e le foreste, e lo iniziano il napoletano Giambattista Della Porta con la sua opera Villae, ecc., e Leonardo da Vinci col trattato Degli alberi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ASSESTAMENTO FORESTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO DE CRESCENZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] profumiera continua a essere in auge in Italia per tutto il sec. XVI: notevolissime per la conoscenza delle composizioni usate, le opere del napoletano Giambattista Della Porta (1535-1615), la Magia naturalis e il De distillatione. All'evoluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

LAVATER, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVATER, Johann Kaspar Carlo GRUNANGER Arturo CASTIGLIONI Scrittore religioso, nato a Zurigo il 15 novembre 1741, morto ivi il 2 gennaio 1801. Educato nella fede zwingliana ed avviato agli studî [...] trarre dall'esame del volto la diagnosi fisionomica. Il L. seguì in ciò certamente le tracce del napoletano Giambattista della Porta che nel suo libro De humana physiognomia (Napoli 1586) aveva affermato la possibilità di trarre dalla fisionomia dati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVATER, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] matematica venivano congiunti. Quest'ultima tradizione trovò la sua continuazione nei lavori di Giambattista Della Porta (1535 ca.-1615) a Napoli e dell'inglese Robert Norman (attivo nel tardo Cinquecento). Il magnetismo divenne per il Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] raccogliere nella sua accademia scienziati e filosofi di tutta Italia e di tutta Europa (vi accolse Galilei e Giambattista Della Porta; forse vi avrebbe voluto anche Kepler e Bacon, e sicuramente vi radunò, accanto agli italiani, scienziati tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali