TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] e maestro di Giambattista Piranesi. Tommaso si formò, quindi, all’interno della corrente classicista neopalladiana le piante delle terme di Agrippa e del Pantheon e la porta dei Leoni di Verona, poi passati nella raccolta dello studioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] del vicentino Luigi da Porto, che attraverso una rielaborazione di Bandello è alla base della celebre tragedia di Giambattista Giraldi Cinzio, i cui Ecatonmiti (1565) prendono l’avvio dalsacco di Roma del 1527. Diversamente dal quadro della ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Malaparte, al mensile milanese Lettere d’oggi di Giambattista Vicari e più assiduamente, dal 1942, al pseudonimo di Antonio Porta –, chiamato allora a dirigere la parte libri della Rusconi & Paolazzi.
La prima pubblicazione della Rusconi & ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] del toscano Domenico Mazzoni (1793-1853) e del bresciano Giambattista Passerini (1793-1864). Quest’ultimo, esule in Svizzera per cattolica, mentre in Germania Hegel porta a maturazione la filosofia dello spirito svolgendo logicamente e storicamente la ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] un notevole interesse.
Tra i numerosissimi corrispondenti dell'A. figurano Ireneo Affò, Simone Assemani, Pasquale Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] del codice Bonola. Nel 1677 egli lavorava con i quadraturisti Giambattista e Girolamo Grandi nel S. Francesco di Varese (distrutto) S. Maria alla Porta, affresco con Cristo e un santo francescano nell'ex convento di S. Maria della Pace (distrutto), ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] porta del cielo) e il secondo tenor (per indicare il «collegamento tra terra e cielo»), ogni metafora consisterebbe dell cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll.
Vico, Giambattista (1744), Principj di scienza nuova, Napoli, Gaetano e Stefano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] come precursori di molte delle novità della lirica di Giambattista Marino, rispetto al quale noi fiocca
di vive perle oriental ricchezza”.
Rise la bocca, e, disserrando quelle
porte d’un bel rubino in duo diviso,
disse ridente a l’umidette stelle:
“ ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 105 palmi di terreno situato nei pressi di Porta Reale, vicino a S. Chiara, e, 19 marzo del 1551 Giovan Donato e Ettore della Marra rinunciavano, in favore del C., del nella penisola sorrentina col fratello Giambattista, aveva stretto amicizia col ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] antitesi dell'atemporalità e della permanenza che il genere dell'effigie doveva trasmettere. La figura porta , Verona, 1988, pp. 370 s.; A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno: Venetian sculpture in the High Renaissance, Cambridge, 1991 ...
Leggi Tutto