LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] bottega dello zio della stessa mole di lavoro (una fila di tre tondi) e messo sotto contratto per la medesima cifra di 60 ducati. Oltre al L. si trattava di Giuseppe Porta, Battista Franco, Giovanni De Mio, lo Schiavone, Paolo Veronese e Giambattista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] al volgare porta a esiti fortemente dissacratori anche dei contenuti della letteratura ufficiale, ’34 quando, espulso per motivi non chiari insieme al fratello Giambattista, si trasferisce a Venezia dove si mantiene prima attraverso l’attività ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] re di Napoli una richiesta di restituzione della dote di 200 ducati versata come deposito dieci da notare che Giambattista Bagolini, preparando la napol., XXXI (1906), pp. 632-54 (il quale porta un contr. notevole sulla figura del D., in quanto ne ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] nobiliari. Come il suo predecessore Giambattista Nani, fu costretto a calibrare e la Repubblica veneziana per il possesso dell’isola di Candia. La necessità di arruolare dopo un laborioso viaggio che lo aveva portato a Bruxelles, l’Aia e Amburgo dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] alla filosofia, dopo la lettura della Scienza nuova di Giambattista Vico. Ugualmente distante dallo spiritualismo cattolico seguito all’ampia riforma della scuola, da lui progettata, a causa della crisi che ne segue e che porta in breve tempo all’ ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Antonio, pittore e miniaturista, collaboratore di Giambattista Bodoni. A Parma, il 5 dicembre dello stesso anno, nacque il sesto e ultimo Piccola moschea di campagna (1869, Torino, GAM), Portadella moschea di Yeni Djami a Costantinopoli (1870, ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] , e sarebbe stato allievo di contrappunto di padre Giambattista Martini (Gerber, 1812, col. 668). Si ignora parte della compagnia di Giuseppe Bustelli a Praga, per la quale, tra il 1774 e il 1776, compose tre opere buffe su libretti di Nunziato Porta, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] pronunciata al momento del pensionamento (Elogio storico di Giambattista Carcano Leone, Milano 1813). Fu direttore del Cairoli e Luigi Porta. L’impegno profuso a favore del modenese Giuseppe Jacopi, che ottenne prima ancora della laurea la cattedra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] da Giambattista Vico, che la fantasia segua regole generali. E per Gian Vincenzo Gravina più austero del trattato Della nel 1769 da Saverio Bettinelli con il trattato Dell’entusiasmo delle belle arti, porta alle nozioni di “inusitato” e di “sublime ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] Giambattista Vico, che potevano essere collocati alle origini «di questo nuovo e inevitabile progresso, che ci porta ; C.F. Goffis, Niccolò Machiavelli, in I classici italiani nella storia della critica, diretta da W. Binni, 1° vol., Da Dante al Tasso ...
Leggi Tutto