Cenerentola
Francesca Borruso
Dalla cenere alla corte: il sogno di diventare principessa
La fiaba di Cenerentola è nota al grande pubblico anche grazie alla versione cinematografica di Walt Disney. [...] Se analizziamo le tre differenti versioni della tradizione fiabesca europea ‒ quella di Giambattista Basile, di Charles Perrault e umili e si occupa solo delle sue sei figlie.
Un giorno il padre, tornato da un viaggio, porta a Cenerentola una palma da ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] esperimenti; insegnò storia naturale nei licei milanesi di Porta nuova e di Sant'Alessandro.
Nel 1822 scrisse Dottrina): Cenno critico di un opuscolo intitolato: Della vita di Giambattista Monteggia,Milano 1816; Elogio del medico Giannini,Milano ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Settecento, da Giambattista Vico, al quale spetta quindi a buon diritto il titolo di padre della moderna teoria della storia. Qui contrappose il ritratto psicologico nella sua Histoire de Port-Royal (1840-61), ricca di maliziosa esperienza mondana ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della pittura maggiore, dove Giambattista Piazzetta (1682-1754) ristabilì l'importanza. della forma pittorica, che (non senza piacevoli diversioni della dalmati duecenteschi (Andrea Buvina, autore delleporte intagliate del duomo di Spalato, e ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] disposizione d'animo. Molto più moderno del Gravina si mostra Giambattista Vico: delle sue idee quanto a Omero si dà un cenno più oltre ogni giorno più il poeta popolare schietto, che va di porta in porta e canta come il dio lo ispira: l'analogia di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] poi di pietra (di due o più alzate, con tre o cinque porte), che formava il "fondale" costruttivo, lasciando altri due spazî laterali liberi fatto cenno a Giambattista Piranesi (1720-1778), nello sviluppo della meccanica e della pittura scenica del ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Cesena (morto nel 1500), che fu maestro del Reuchlin; Giambattista Eliano o Romano, convertito nel 1551 e morto nel 1589 civiltà indiana.
I metodi positivi di ricerca portati nello studio della civiltà indiana hanno condotto allo studio sistematico ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] e i movimenti guidati da Ochs e Laharpe portarono anche alla proclamazione della libertà svizzera per i baliaggi ticinesi, che la nuova città di Pietroburgo, ai Gilardi di Montagnola, Giambattista e suo figlio Domenico, che un secolo dopo attesero ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] affari del rito orientale, e resa autonoma, col nome che oggi porta, da Benedetto XV (30 novembre 1917), ha le medesime attribuzioni
10. Missionarî della Sacra Famiglia, fondati a Grave (Bois-le-Duc) nel 1895 dal padre Giambattista Berthier (1840- ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] egli partì alla volta di Napoli. Quivi conobbe il settuagenario Giambattista Manso, che era stato amico del Tasso e del della Trinità lo porta verso l'arianesimo; la dottrina dell'eternità della materia e della legittimità della poligamia lo portano ...
Leggi Tutto