RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] del volume) e le raccolte pubblicate da G. Tagliacozzo (Giambattista Vico. An international symposium, 1969; Vico and contemporary di una corrente più vasta e diffusa che ha portato molti storici della cultura europea in America, dopo P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] figlio di Fulvia de' Conti e adottato dall'avo Giambattista, ultimo dell'illustre famiglia di Innocenzo III. Il figlio di lui, 1899) e il nipote Lorenzo II (nato nel 1868). Questi porta con altri titoli quello di duca di Segni e di Civitalavinia; ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] labirinto, vi isolò la chiocciola e l'acquedotto che porta il suo nome, illustrò il rumore auricolare da sifilide; trattato delle malattie dell'orecchio. Gaspare Tagliacozzi e Giambattista Cortesi s'interessarono magistralmente di plastiche dell' ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] dal 1517, la destinazione alla carriera ecclesiastica di Giambattista, nella quale si stava già affermando Girolamo «tutti», nel governo, «concordano» sul punto del mantenimento della «pace» con la Porta, anche i più «dolenti e sdegnati» per le sue ...
Leggi Tutto
storicismo
Stefano De Luca
La natura dell’uomo è la storia
Entrato nel linguaggio filosofico nel corso dell’Ottocento, il termine storicismo ha assunto nel Novecento due significati diversi. Esso viene [...] delle scienze storiche da quelle naturali e tenta di definirne i presupposti teorici e metodologici
Verità e storia
Lo storicista è colui il quale porta di questa concezione fu il filosofo napoletano Giambattista Vico, che nel 17° secolo – ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] per mare, porta i libri con sé, e li perde nel naufragio della sua galera.
Attorno delle opere dell'Aretino, cinque di Tullia d'Aragona, sette di Giulio Camillo Delminio, sedici di Girolamo Muzio, sei di Paolo Giovio, sette di Giambattista ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] i cavalli famosissimi di Fidia, posti sopra la portadella Chiesa (i quali per esser senza freno dinotano di Matteo Leni: mentre le Maraviglie, com'è noto, saranno stampate da Giambattista Sgava.
169. G. Martinioni, Nuove copiose aggiunte, p. 135.
...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nel 1951 dal Jabaquara. Gilmar diventerà in seguito il miglior portieredella storia del calcio brasiliano.
Poi, per un ventennio, il , Verona
Anno di nascita: 1903
Presidente: Giambattista Pastorello
Direttore generale: Rino Foschi
Colori sociali: ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] osservanza - e non è solo casuale che Giambattista Pasquali, l'editore delle Ecclesiae [...], sia lo stesso che di Muratori Casanova è parso di sfiorarla, talvolta s'è illuso d'averla a portata di mano, d'essere lì lì per afferrarla, ma essa s' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] all'accerchiamento e alle sfide di Trieste, Ancona (porto franco dal 1732) e Livorno.
"Li prìncipi Francesco Donà e Giambattista Verci, in Erudizione e storiografia nel Veneto di Giambattista Verci, a cura di Id., "Quaderno dell'Ateneo di Treviso", ...
Leggi Tutto